Bollettino coronavirus 1 gennaio: 141.262 contagi, 111 decessi

Bollettino coronavirus 1 gennaio: 141.262 contagi, 111 decessi

Il bollettino del ministero della Salute di oggi, 1 gennaio, con i dati riguardanti l’epidemia di Covid-19 in Italia. Gli aggiornamenti dalle Regioni.

Bollettino 1 gennaio – MeteoWeek

Il bollettino del Ministero della Salute di oggi, 1 gennaio: 141.262 contagi, 111 decessi.

Le Regioni

In Toscana altri 4 morti, 88.876 abitanti positivi

Altri 14.994 nuovi casi (età media 37 anni, 7.971 quelli rilevati con test rapido) e altri quattro morti per Covid in Toscana secondo il bollettino della Regione. Le nuove vittime hanno età media di 86,8 anni e sono due dell’area di Firenze e due dell’area di Lucca. Il totale dei morti sale a 7.562 vittime in regione dall’inizio della pandemia. I nuovi casi portano a 396.593 i positivi totali nella regione (+3,9% sul totale del giorno precedente). I guariti – che sono stati 414 nelle 24 ore, tutti a tampone negativo – crescono dello 0,1% sul totale e raggiungono quota 300.155 (75,7% dei casi totali). Gli attualmente positivi sono oggi 88.876, +19,6% rispetto a ieri. Tra loro i ricoverati sono 734 (+22 persone il saldo giornaliero, pari al +3,1% su ieri) di cui 81 in terapia intensiva (+5 persone, pari al +6,6%). Altre 88.142 persone sono in isolamento a casa “poiché – afferma la Regione – presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi” (+14.554 su ieri, pari al +19,8%). Ci sono poi altre 50.563 persone in quarantena domiciliare (dato in calo, -1.464 su ieri pari al -2,8%), anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate.

In Campania aumentano tasso contagio e ricoveri

Situazione Covid in peggioramento in Campania. I positivi di oggi sono 13.888 su un totale di 132.821 test effettuati: un tasso del 10,45% rispetto al 9,93 di ieri. I ricoverati in terapia intensiva passano da 48 a 55 mentre i posti letto di degenza occupati sono 686 a fronte dei 675 di ieri. Altri 4 morti: tre nelle ultime 48 ore e uno in precedenza ma registrato oggi.

D’Amato, nel Lazio 12.345 nuovi casi, circa la metà a Roma

“Oggi nel Lazio su 33.300 tamponi molecolari e 80.138 tamponi antigenici per un totale di 113.438 tamponi, si registrano 12.345 nuovi casi positivi (+3.868), sono 6 i decessi (-4), 1.154 i ricoverati (-8), 153 le terapie intensive (-1) e +979 i guariti. il rapporto tra positivi e tamponi è al 10,8%. I casi a Roma città sono a quota 6.752″. Lo comunica in una nota l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato. “Da lunedì andremo in zona gialla, attenzione al rispetto delle regole” sottolinea. Sul fronte della campagna vaccinale, ieri sono stati somministrati 36 mila vaccini e le somministrazioni non si sono fermate nemmeno nella fascia notturna. Superata quota 11 milioni di somministrazioni totali di vaccino e 2 milioni di dosi booster pari al 42% della popolazione. Sono oltre 37 mila le somministrazioni del vaccino pediatrico pari al 10% della fascia 5-11 anni’. “Questa mattina ho fatto visita al centro vaccinale di Cisterna di Latina insieme al sindaco per ringraziare i nostri operatori e fare loro gli auguri di buon anno” aggiunge D’Amato.

In Emilia-Romagna 12.255 nuovi casi e 15 morti

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 549.175 casi di positività, 12.255 in più rispetto a ieri, su un totale di 51.575 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 23,7%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni e soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo. Sono 124 i pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna (+8 rispetto a ieri); l’età media è di 62,8 anni. Sul totale, 89 (quindi il 72%) non sono vaccinati (età media 60,9 anni), mentre 35 sono vaccinati con ciclo completo (età media 67,4 anni). Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.359 (+13 rispetto a ieri), età media 69,2 anni. In questa nuova fase dell’epidemia, caratterizzata dalla variante Omicron e dall’alta percentuale di vaccinati, continua la forte crescita dei nuovi contagi cui corrisponde però un aumento dei ricoveri non altrettanto esponenziale. Rispetto ai 10.167 nuovi casi registrati ieri, la crescita dei contagi oggi registra un +20,5% (+43% ieri), mentre quella dei ricoverati nei reparti Covid un +1% e nelle terapie intensive un +6,9%, sempre rispetto a ieri. Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 8.458.268 dosi; sul totale sono 3.610.748 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale. Le terze dosi sono 1.383709. Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 6.258 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 169 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 508 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 37,1 anni. Sui 6.258 asintomatici, 239 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 71 con lo screening sierologico, 138 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 9 tramite i test pre-ricovero. Per 5.801 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

In Friuli Venezia Giulia 2.331 nuovi contagi e 12 decessi

Oggi in Friuli Venezia Giulia su 9.401 tamponi molecolari sono stati rilevati 1.825 nuovi contagi, con una percentuale di positività del 19,41%. Sono inoltre 17.561 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 506 casi (2,88%). Lo ha comunicato il vicegovernatore della Regione con delega alla Salute Riccardo Riccardi. Nella giornata odierna si registrano i decessi di 12 persone: una donna di 100 anni di Trieste (deceduta in una Rsa), un uomo di 99 anni di San Dorligo della Valle (deceduto in una Rsa), una donna di 91 anni di Pordenone (deceduta in una Rsa), un uomo di 89 anni di Azzano Decimo (deceduto in ospedale), una donna di 89 anni di Trieste (deceduta in ospedale), una donna di 86 anni di Porcia (deceduta in ospedale), una donna di 86 anni di Tolmezzo (deceduta in ospedale), un uomo di 83 anni di Pordenone (deceduto in ospedale), un uomo di 80 anni di Trieste (deceduto in ospedale), un uomo di 79 anni di Vivaro (deceduto in ospedale), un uomo di 78 anni di Meduno (deceduto in ospedale) e, infine, un uomo di 71 anni di Spilimbergo (deceduto in ospedale). Le persone ricoverate in terapia intensiva rimangono 28 e i pazienti ospedalizzati in altri reparti scendono a 275. I decessi complessivamente sono stati 4.225, con la seguente suddivisione territoriale: 1.015 a Trieste, 2.080 a Udine, 784 a Pordenone e 346 a Gorizia. I totalmente guariti sono 140.011, i clinicamente guariti 335, mentre le persone in isolamento sono 13.545. Dall’inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive complessivamente 158.419 persone con la seguente suddivisione territoriale: 38.237 a Trieste, 65.953 a Udine, 32.819 a Pordenone, 19.128 a Gorizia e 2.282 da fuori regione. Il totale dei positivi è stato ridotto di quattro unità a seguito di altrettanti test rapidi non confermati all’esame molecolare. La prima fascia d’età per quel che riguarda i contagi odierni è la 20-29 (20,46%), seguita dalla 0-19 (17,20), dalla 30-39 (15,57), dalla 50-59 (15,19%) e infine dalla 40-49 (15,06%).

In Sardegna 891 nuovi casi e un morto

In Sardegna si registrano oggi 891 ulteriori casi confermati di positività al Covid, sulla base di 4727 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 21267 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 15 ( 1 in meno di ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 142 (4 in meno di ieri) mentre 8505 sono i casi di isolamento domiciliare ( 675 in più di ieri). Si registra il decesso di una donna di 88 anni, residente nella provincia di Oristano.

In aggiornamento