Virologo Crisanti su zanzara coreana:«È più forte di quella tigre, vive al freddo e trasmette virus»

Virologo Crisanti su zanzara coreana:«È più forte di quella tigre, vive al freddo e trasmette virus»

Zanzara coreana-Meteoweek.com

Attualmente non ci sarebbero rischi per il nostro Paese, poiché «non esiste un tipo di virus degli animali che possa sfruttare questa zanzara come vettore», ha detto il virologo

Zanzara coreana-Meteoweek.com

In un colloquio con il Corriere della Sera, il virologo Andrea Crisanti ha parlato della presenza della zanzara coreana in Lombardia. Il medico spiega che si tratta di una zanzara appartenente al «gruppo Aedes, ovvero è potenzialmente in grado di trasmettere virus». Questo insetto sopporta il freddo e si riproduce di frequente, per cui non è semplice debellarlo.

Crisanti spiega che la zanzara coreana può veicolare «encefaliti virali equine o encefaliti giapponesi, virus portati da animali, ma che in Italia non ci sono al momento. Occasionalmente può essere vettore non principale di altre malattie, come tenge e febbre gialla». «Non si corrono rischi», tuttavia, secondo il virologo, perché «non esiste un tipo di virus degli animali che possa sfruttare questa zanzara come vettore». Poi però, avverte:«Non è detto che la situazione resti invariata».

Leggi anche:—>Psichiatra uccisa con 57 coltellate, giudici contro Asl: «Hanno pensato più al budget che alla sicurezza»

A differenza di altre zanzare, questo genere «ha una capacità riproduttiva molto elevata e allo stesso tempo è in grado di resistere relativamente bene ai climi freddi, anche se durante l’inverno ha una capacità riproduttiva inferiore» e non sopporta in genere, «le altitudini elevate», precisa Crisanti.

Leggi anche:—>Droga dello stupro, il racconto di una ragazza a Storie Italiane:«Ho bevuto, poi 5 ore di buio»

Per ciò che concerne le ragioni per cui si è diffusa, secondo il virologo, in Lombardia la presenza di tale insetto potrebbe essere cresciuta «notevolmente perché abbiamo cercato di eliminare la zanzara tigre e questo ha generato uno spazio per la coreana. Bisognerà verificare se la coreana e la tigre sono mutualmente esclusive. Ovvero se sono simpatriche, che risiedono nello stesso areale ecologico. E poi sappiamo che sono in grado di sopravvivere al freddo, ma non sappiamo se sono ugualmente capaci di sopportare il caldo. Dobbiamo acquisire dati», ha chiosato.