A Palermo «giornata della memoria» per commemorare Borsellino: cittadinanza onoraria a Polizia di Stato

Paolo Borsellino-Meteoweek.com
Nel giorno del ricordo, in via D’Amelio c’è la «mattinata dedicata al mondo della scuola» e ci saranno anche altri eventi

A Palermo si commemorano il giudice Paolo Borsellino e gli uomini della sua scorta, assassinati nella strage di via D’Amelio il 19 luglio 1992. A cominciare dalle ore 9 e fino alle ore 13, di fronte all’Albero della Pace si terrà la «mattinata dedicata al mondo della scuola», organizzata dal Centro Studi Paolo e Rita Borsellino.
Alle 10:30 vi sarà il presidio “Scorta per la Memoria” e alle 14:45 «I Sopravvissuti: scorta è memoria», con interventi di membri delle scorte che sono riusciti a sopravvivere alle stragi degli anni ’90 e non solo. Alle 16 interverranno i familiari delle vittime della strage di Via D’Amelio e delle vittime di mafia in genere.
Alle ore 16:58, ora in cui avvenne la strage, si terrà un minuto di silenzio e poi altri interventi di familiari delle vittime. Alle 17:45 si svolgerà un incontro sul tema “Sistemi criminali e depistaggi” cui presenzieranno i giudici Sebastiano Ardita, Roberto Scarpinato, Giovanni Spinosa e l’avvocato Fabio Repici. Moderatore, il giornalista Paolo Borrometi.
Alle ore 18 Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, conferirà nella caserma Lungaro alla Polizia di Stato, la cittadinanza onoraria della Città di Palermo. A consegnarla, il prefetto Lamberto Giannini. Si tratta di un riconoscimento in onore a tutte le donne e gli uomini della polizia di Stato che sta a rappresentare l’unione tra la città di Palermo e coloro che in modo professionale tutelano e hanno tutelato giustizia, legalità e libertà, anche dando la propria vita.
«Consegnare la cittadinanza onoraria al prefetto Giannini e simbolicamente a tutta la Polizia di Stato nel giorno della strage di via D’Amelio» ha commentato il sindaco Orlando, «mi riempie di grande emozione. Ventinove anni fa venivano uccisi dalla mafia e da chi se ne e’ servita, appartenenti alla Polizia di Stato che con coraggio e impegno hanno servito lo Stato e creduto in un grande cambiamento culturale. Ed altre ed altri prima e dopo quel terribile 1992 hanno sacrificato la loro vita per la legalità e per i valori costituzionali.
Lo stesso impegno che ogni giorno, in un tempo diverso e in una Palermo non più governata dalla mafia, la Polizia di Stato profonde per tutelare la legalità e proteggere la comunità. Il conferimento della cittadinanza onoraria, inoltre, intende fare memoria, quindi stimolare una riflessione e chiedere piena verità e giustizia su tanti eccidi che hanno segnato la storia del nostro paese e della nostra città. E dei quali sono ancora troppi i buchi neri e le domande senza risposta».
Leggi anche:—>Covid, bimbo di due mesi in rianimazione, ricoverata anche la sorella: i genitori sono no vax
In via D’Amelio, alle ore 21, ci sarà l’inaugurazione delle luci tricolore sull’Albero della Pace, presente il sindaco. Alle 21:20 «Our Voice» e ale 21:40 «Brucia la terra, racconti di mafia: dal golpe di Corleone ai giorni nostri. Un’utopia di verità».
Infine, alle ore 22:45 sarà proiettato il documentario d’inchiesta “Uno bianca – Mirare allo Stato“, di Roberto Guglielmi ed Enza Negroni con gli studenti del Corso Doc del Liceo Laura Bassi di Bologna.