Sciatica: tutti i rimedi per un dolore lancinante

La sciatica consiste nell’infiammazione del nervo sciatico che è il più grosso del nostro corpo. Ma quali rimedi possiamo adottare? Ecco alcuni consigli su cosa fare.

La sciatica è un dolore molto acuto determinato dall’infiammazione del nervo sciatico. Percorre tutto l’arto inferiore a partire dalla parte inferiore della spina dorsale fino ad arrivare sotto il piede. A volte può capitare, quando ci si piega e si rimane poi bloccati per quello che veniva chiamato: colpo della strega.

Ma come si può intervenire?

Sciatica: le possibili cause

Oltre al dolore che può essere lieve o addirittura lancinante si può avvertire anche un formicolio, intorpidimento o mancanza di sensibilità al piede. Ma, insomma, cosa può scatenare una simile sofferenza?

  • irritazione o compressione di una radice nervosa per un’ernia del disco
  • restringimento del canale spinale lombare

Benché il dolore possa essere tanto, in generale, la sciatica può concludersi in circa sei settimane senza dover ricorrere a interventi invasivi. Nei casi più gravi però bisogna rivolgersi al dottore che in caso vi sottoporrà agli esami opportuni.

Sciatica: suggerimenti per risolvere la situazione

  • artiglio del diavolo: vi aiuterà ad alleviare l’infiammazione e a migliorare la vostra mobilità
  • borsa dell’acqua calda
  • impacchi col ghiaccio, dopo due o tre giorni potete sostituirli con impacchi caldi
  • stretching
  • esercizi di fisioterapia, per esempio sedersi su una sedia se è possibile, arrotolare la schienam creando una gobba, guardare verso il basso tenendo le mani dietro la schiena, stendere la gamba finché si può e tenere la posizione
  • farmaci antidolorifici e antinfiammatori
  • stare a letto a riposo: se si è nella fase acuta, a ogni modo appena passa bisogna muoversi perché l’eccessiva sedentarietà peggiora la situazione
  • creme e pomate varie con funzione analgesica
  • alimentazione: anche questa riveste un ruolo di primo piano, privilegiate alimenti come zenzero fresco, tè verde, uova, noci, cavolfiore
  • bagno caldo ai sali: a cui poi far seguire delle docce fredde
  • impacchi: da fare col sale grosso scaldato in padella e in seguito avvolto in un asciugamano con un panno
  • agopuntura: aiuta a curare la sciatalgia agendo sul nervo
  • massaggio
  • cyclette: se all’inizio riuscite comunque a muovervi è consigliata

Per quanto riguarda invece la prevenzione non bisognerebbe sovraccaricare la schiena e cercare di evitare torsioni della schiena, inoltre non si dovrebbero tenere a lungo certe posizioni, fare esercizio fisico perché la sedentarietà è un fattore che favorisce la sciatica.

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago