Il virologo Mertens sulla pandemia:«È finita, immunità più forte di varianti»

Il virologo rassicura spiegando che ormai il Covid «ha già trovato una sua condizione quasi ottimale in termini di infettività»

A tre anni dall’inizio della pandemia di Covid-19, il virologo tedesco Thomas Mertens, in un colloquio con Il Corriere della Sera, ha spiegato perché i rischi su nuove varianti in arrivo dalla Cina, secondo lui, sarebbero limitati. A sua detta, la pandemia, perlomeno in Germania, è di fatto terminata.

covid-meteoweek.com

Il virologo smorza l’allerta per la nuova variante proveniente dalla Cina, ossia la Gryphon e spiega che il Covid «ha già trovato una sua condizione quasi ottimale in termini di infettività. Per spiegarla in termini molto semplici, potrebbe ritenersi soddisfatto del suo stato attuale che gli permette di infettare facilmente e convivere con l’uomo. Oltretutto le possibilità che ha di cambiare ulteriormente non sono illimitate».

Ergo, Mertens spiega anche che con il termine pandemia ci «si riferisce a una situazione in cui un agente infettivo nuovo per l’uomo e precedentemente sconosciuto al sistema immunitario umano si diffonde indefinitamente in tutto il mondo. Endemia significa che un agente patogeno noto si mantiene presente nella popolazione e crea infezioni. Ma nei suoi confronti esiste una certa immunità di base costruita grazie alla vaccinazione e all’infezione contratta naturalmente».

Per il virologo, la fase pandemica è terminata e ora siamo entrati nella fase endemica e fa l’esempio del Paese in cui vive, ossia la Germania. «A mio parere nel mio Paese non esiste più lo stato pandemico poiché la stragrande maggioranza delle persone è guarita o ha ricevuto il vaccino. E l’epidemia si sta sviluppando con un andamento endemico».

Sulla questione dei vaccini, il virologo chiosa spiegando che in una fase endemica ai consigli in merito al vaccino anti Covid si dovrebbero integrare le raccomandazioni che di norma si usano contro altri disagi infettivi. È importante che si faccia chiarezza su chi si dovrebbe vaccinare in futuro, quando e a quanto tempo dall’ultima somministrazione effettuata.

Stiko sta lavorando per proporre un piano di vaccini anti Covid standardizzato e quindi non di emergenza, per gli anni che verranno. Per il virologo può essere che a un gruppo di persone che dovranno essere definite si giungerò a consigliare dei richiami che avverrebbero in modo periodico.

Anna Di Donato

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago