Categories: News

Smartworking: è davvero tutto oro? Tutti i pro e i contro

Lo smartworking ha avuto un trampolino di lancio che ne ha determinato la crescita esponenziale a causa della pandemia.

In questi ultimi anni diverse persone hanno provato l’ebrezza dello smartworking, una modalità di lavoro decisamente diversa che ha elettrizzato alcuni e scontentato altri. Per alcuni si è trattato di una vera rivoluzione.

Ma in che cosa consiste, esattamente e quali sono i suoi pro e contro?

Smartworking: che cos’è

Lo smartworking è un tipo di lavoro agile che si effettua dalla propria abitazione e, in teoria, non dovrebbe avere vincoli di orario o di luogo. Il lavoratore ha maggior autonomia e la tecnologia, ovviamente, passa in primo piano.

Smartworking: a favore e contro

Vantaggi:

  • minor stress: dovuto al fatto che si evita il viaggio in macchina o coi mezzi pubblici, questo va di pari passo con la riduzione dei costi di abbonamenti, ecc…
  • aumento della fiducia tra manager e colleghi: e anche una maggior consapevolezza del proprio lavoro
  • aumento produttività: migliori performance, aumento della soddisfazione dei lavoratori
  • miglioramento gestione tempo: creando un miglior equilibro tra lavoro e vita privata
  • minori spese: non solo per i viaggi, ma anche in termini di pasti al bar, ecc..
  • sviluppo capacità digitali: i lavoratori devono lavorare con nuovi software, dunque occorre aggiornarsi
  • meno incidenti sul lavoro: restando a casa, ovviamente diminuiscono le situazioni di rischio
  • ambiente: si riduce l’inquinamento dovuto al traffico, minore emissione di co2

Svantaggi:

  • senso di isolamento: da parte delle altre persone e dall’azienda, ma anche isolamento sociale, soprattutto se si svolge un’attività che non prevede interazione
  • aumento della sedentarietà: i movimenti diventano ancora più ridotti rispetto al passato e questo può causare un incremento del peso
  • problemi agli occhi: stare tante ore davanti al computer può causare bruciore,  disturbi alla vista, mal di testa e una minor concentrazione
  • distrazione: stando in casa è più facile distrarsi
  • difficoltà a porre confini: tra i tempo trascorso al lavoro e quello personale, può passare il messaggio sbagliato di essere sempre reperibili
  • comunicazione più lenta: è difficile rimanere aggiornati in tempo reale
  • problemi posturali: se non dotati di sedute ergonomiche e postazioni comode si può incorrere in problemi posturali come dolori a collo e schiena
  • problemi a pelle e capelli: dovuti alla carenza di vitamina D
  • occhiaie: stare sempre davanti allo schermo può causare occhiaie o cerchi blu, fate una breve pausa ogni 20 minuti o massaggiate gli occhi affaticati

 

 

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago