Apple - MeteoWeek.com
Un po’ tutto vero, un po’ realtà mista. Sarebbe questo il concept di un Apple molto cauto, non solo in tema di pieghevoli, ma anche per il Metaverso.
La novità, però, è che mentre il primo tema non viene molto considerato (per il momento si starebbe in una fase di stallo) per quel mondo virtuale universale e immersivo, nel quale si entra con l’uso di cuffie e visori per la realtà virtuale e quella aumentata, si sarebbero fatti dei passi in avanti.
Secondo molti analisti, infatti, Apple starebbe quasi pronto al lancio del suo primo visore, marchiato dalla Mela morsicata più famoso al mondo, atteso proprio con il nuovo anno. Secondo quanto riferito, il colosso di Cupertino sarebbe a buon punto dopo la creazione di un nuovo nome per la piattaforma: “xrOS” invece di “realityOS” o “rOS”: anche lo stesso Mark Gurman di Bloomberg vede questa presunta novità come un segnali che i tempi sono arrivati.
“XR” sta per eXtended Reality, un termine applicato a visori in grado sia di VR (Virtual Reality) che di AR (Augmented Reality). La realtà virtuale crea un ambiente interamente CGI, mentre la realtà aumentata sovrappone dati e immagini al mondo reale. Cuffie come Meta Quest 2 fanno VR con un pizzico di AR, il nuovo Quest Pro è migliore in AR, artisti del calibro di HoloLens di Microsoft e Glass di Google sono focalizzati sull’AR. Altri grandi giocatori includono Valve e HTC, nonché Sony, che sta già effettuando i preordini per PSVR2.
Questo sarà il primo nuovo segmento di mercato per Apple dall’introduzione dell’Apple Watch nel 2015. Non è stato di gran lunga il primo smartwatch, ma è cresciuto fino ad avere un enorme successo: l’ultimo rapporto Q4, i Wearable, La divisione Home and Accessories ha registrato più vendite nette rispetto all’iPad e non era lontana dal Mac. Il futuro di internet, dunque, sta per diventare proprio il Metaverso, lo ha capito anche Apple. Che starebbe affrettando i tempi per entrarci. A modo suo, ovviamente.
Troppi indizi, d’altronde. Gurman riferisce che l’auricolare avrà il proprio app store e la propria versione delle applicazioni principali di Apple, cose come Messaggi e Mappe. E ci saranno strumenti per la collaborazione in VR e una versione VR di FaceTime. Sembra che Apple voglia affrontare il Metaverso di Zuckerberg. Apple ha già esperienza nel campo AR attraverso i suoi iPhone e iPad dotati di LiDAR, che possono ottenere una scansione 3D dei loro ambienti e inserirvi oggetti virtuali. I primi rapporti affermavano che anche l’auricolare XR utilizzerà LiDAR. Insomma, ci siamo. Quasi.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…