Reddito di Cittadinanza, ecco le modifiche: “Revocato se si rifiuta il posto”

Il sottosegretario Durigon indica la linea del governo: “il sussidio non può essere a vita, importo tagliato del 25% e una durata ridotta a 12 mesi”

Il Governo Meloni ha messo nel mirino il Reddito di Cittadinanza, così come annunciato in campagna elettorale dalla leader di Fratelli d’Italia, la misura ridurrà delle riduzioni nelle dimensioni del pubblico dei percettori ma anche una stretta tra coloro che non rispettano determinati requisiti. Dalla creazione del Reddito di Cittadinanza (avvenuta nel 2019 con il Governo Conte I) a oggi sono stati erogati circa 25,9 miliardi, per un importo medio dell’assegno pari a 550 euro.

Sia FdI che Lega hanno sempre attaccato i percettori indebiti segnalando i casi di truffa. Il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon ha chiesto una stretta da parte delle procure nell’individuare i casi, ipotizzando di lasciare i controlli all’Inps e ai comuni per una maggiore efficacia e aggiunto che “il sussidio non può essere a vita. Va fissato un termine oltre il quale non si può andare, un po’ come con la Naspi“.

A questo aggiunge che sul RdC arriverà una novità la quale “prevede, dopo i primi 18 mesi di Reddito, che si possa andare avanti al massimo per altri due anni e mezzo, ma con un décalage” ovvero se la persona non ha trovato un lavoro, viene sospesa dal sussidio e inserita per sei mesi in un percorso di politiche attive del lavoro. Inoltre il percettore potrebbe ricevere “un importo tagliato del 25% e una durata ridotta a 12 mesi“.

IL RUOLO DELL’INPS

Nella giornata di ieri il presidente dell’Inps Pasquale Tridico si è detto disponibile a rivedere insieme il RdC, definendosi “totalmente d’accordo a che le erogazioni vadano effettivamente a chi ne ha diritto secondo i requisiti di legge“. Inoltre ha aggiunto che l’Istituto ha sempre “svolto con responsabilità e competenza le funzioni di ente erogatore effettuando controlli ex ante anche laddove non fosse previsto espressamente dalla legge proprio per individuare preventivamente possibili indebiti”.

Tridico ricorda poi come “milioni di famiglie in stato di profonda indigenza, progressivamente aumentate a causa della pandemia e della crisi hanno potuto sostenersi e non arretrare in profonda povertà grazie al sostegno del reddito o della pensione di cittadinanza. Lavorare su questo fronte delle condizioni dignitose del vivere – conclude il presidente dell’Inps – e parallelamente potenziare l’accesso al lavoro, per chi può, è la strada maestra”.

Davide La Cara

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago