Voglia irrefrenabile di dolci prima e durante il ciclo? C’è una soluzione!

Avete un ingestibile desiderio di dolci prima dell’arrivo del ciclo e durante lo stesso? Ecco come gestire questo fastidioso aspetto.

A molte donne fertili prima dell’arrivo del ciclo e nel corso dello stesso capita di avvertire una grandissima voglia di cibi dolci. Non è molto semplice rinunciare a dessert, bioches, torte, eccc…

Ma come si fa a rinunciare in queste condizioni, pur sapendo che si tratta di alimenti che, soprattutto se confezionati, sono poco sani? Ecco come fare!

Voglia di dolci e cibo spazzatura: tutta una questione di…

Questa incresciosa situazione dipende da cambiamenti ormonali, estrogeno e progesterone, per esempio, incrementano e diminuiscono poco prima del ciclo, così il disequilibrio genera un aumento della fame. Poi ci sono i livelli di serotonina, l’ormone del benessere, che diminuiscono o e quelli dell’insulina che diminuiscono e questo causa il desiderio di zuccheri per aumentare la glicemia.

Inoltre nei giorni prima del ciclo aumenta la richiesta di magnesio e la sua carenza porta mal di testa e stanchezza generale e siccome questa sostanza di trova nel cioccolato, ecco il via ad abbuffate assai poco salutari per la nostra salute.

Gli alimenti più salutari in prossimità delle muestruazioni

  • assumere più fibre: queste rallentano l’assorbimento degli zuccheri e prolungano l’impressione di sazietà, via dunque a verdure, legumi, cereali integrali e frutta secca. Ottime se assunte con pesce e uova
  • omega 3: trattasi di grassi buoni e ottimi, possiedono un grande potere saziante, li trovate nel pesce azzurro (alici, sgombro, aringa), frutta secca e semi oleosi
  • vitamine del gruppo B: sì, ma come si prendono? Si trovano nel riso e nel grano integrale, ortaggi a foglia verde, legumi, banane, frutta secca, alimenti a base di soia, che abbondino di ceci, broccoli e fagiolini, noci e mandorle
  • alimenti con serotonina: noci, kiwi, ananas, ciliegie, pomodori, banane e prugne
  • alimenti con ferro: avena, muesli, lenticchie e crusca
  • meno succhi di frutta: bisognerebbe limitare i succhi di frutta e preferire i frutti interi, questo perché i succhi possiedono meno fibre e contengono molti più zuccheri. Addirittura se ne abusate vi causano un aumento del senso di fame. La frutta va consumata in almeno 3 porzioni al giorno, così come la verdura
  • compressa di estratto secco di semi di cacao: da assumere prima di pranzo e cens, favorisce la secrezione di endorfine, migliora l’equilibrio ormonale
Maria Sole Bosaia

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago