Meteo OGGI lunedì 17 ottobre Al via l'Ottobrata bis
Le previsioni meteo di oggi, lunedì 17 ottobre. Anticiclone africano attivo sul nostro Paese, porterà tempo stabile e tanto sole su buona parte delle regioni. Al via l’Ottobrata bis.
Per la giornata di oggi, il tempo risulterà in gran parte stabile, con cielo sereno o al massimo localmente nuvoloso. L’anticiclone africano si impone infatti su tutto il nostro Paese, dando il via a quella che può essere definita come “l’Ottobrata bis”. Si attendono comunque più nubi, locali nebbie e qualche isolato piovasco sulle pianure del Nord, oltre che sui settori piemontesi. Su tutto il resto resto dell’Italia, invece, previsto tanto sole, cielo sereno e temperature miti, piuttosto calde per la media del periodo.
Per la giornata di oggi sono previste condizioni tempo stabile su buona parte del Nord. Attesi tuttavia diffusi annuvolamenti bassi fino a sera su Valle d’Aosta e Piemonte, con lievissime piogge sui settori. Possibilità di nebbie e foschie, con riduzioni sensibili della visibilità, sia al mattino che nella tarda serata sulla Pianura Padana centrorientale, soprattutto lungo il corso del Po. Previsto invece ampio soleggiamento sul resto del Nord, con qualche nuvolosità in più sulla catena alpina e i settori appenninici.
Per quanto riguarda le regioni del Centro, tempo stabile e ampio soleggiamento saranno garantiti dagli effetti dell’anticiclone africano. Si attendono tuttavia innocui addensamenti bassi sulla Sardegna orientale, così come la formazione di foschie dense e locali banchi di nebbia sulle zone interne e le valli di Toscana, Umbria e Lazio sia durante le prime ore del mattino, che dopo il tramonto.
Per la giornata di oggi il cielo sarà prevalentemente stabile, con tanto sole e caldo su buona parte delle regioni. Cielo limpido e terso, o al massimo poco nuvoloso. Prevista tuttavia la formazione di locali foschie dense già durante le ore notturne, al primo mattino e dopo il tramonto nelle aree più interne e in prossimità dei settori.
Per quanto riguarda le temperature minime, queste risultano in calo u nord Veneto, Romagna, appennino toscano e campano, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria. Si registra invece un lieve aumento su Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Sardegna, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Lombardia e nord Piemonte. Per quanto riguarda i valori massimi, invece, non si registrano variazioni significative.
Per ciò che concerne i venti, soffieranno generalmente deboli settentrionali su coste dell’alto Adriatico, sulle regioni centro-meridionali adriatiche e sui settori ionici peninsulari. Si registrano invece deboli variabili o dai quadranti orientali sul resto della nostra penisola.
Per quanto riguarda il modo ondoso, risulteranno mossi il canale di Sardegna, lo stretto di Sicilia, il mar di Liguria, lo Ionio e il medio-basso Adriatico. Poco mossi, invece, tutti i restanti bacini italiani.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…