settimana bianca-meteoweek.com
Scopriamo insieme come aumenteranno le tariffe, rispetto al 2021, per trascorrere una giornata sugli sci, in montagna.
La settimana bianca rischia di trasformarsi in un lusso che pochi potranno permettersi. I costi si alzano, a causa del caro energia che ha portato a un aumento delle tariffe per trascorrere una o qualche giorno a rilassarsi e sciare.
Per il prossimo inverno, le tariffe sono in procinto di lievitare, e si giungerà ad aumenti record, in particolare nei luoghi turistici più famosi. Rispetto all’anno scorso, l’aumento è vertiginoso, con prezzi davvero elevati per una sola giornata con skipass, ma anche per hotel e ristoranti. Per una settimana bianca si può anche giungere a pagare 1.400 euro pro capite, esclusi i trasporti.
A parlare di questi rincari esponenziali è Furio Truzzi, che presiede Assoutenti, mettendo a confronto la stagione scorsa e quella che verrà: per stare una settimana in montagna, il costo che include skipass, pernottamento, servizi vari e ristoranti si aggira dai 1400 ai 1600 euro per persona, esclusi i trasporti.
Per quanto concerne il Trentino Alto Adige, i prezzi crescono per il giornaliero Dolomiti Superski e Campiglio, e l’aumento è del 13% al giorno. Ma ci sono anche impianti che chiuderanno per paura che i costi energetici siano troppi e non si riesca a riprendersi le spese sostenute. Gli impianti più grandi non chiudono i battenti, ma fanno lievitare i prezzi.
Per avere uno skipass giornaliero Superski, il prezzo in alta stagione per una persona adulta sarà di 74 euro, un aumento del 10% rispetto all’anno scorso. L’abbonamento stagionale avrà un costo di 950 euro, il 2,4% in più del 2021.
Ma non è finita, perché questi prezzi potrebbero anche aumentare ancora, come avvisano i gestori degli impianti. In sostanza, i prezzi cresceranno se saliranno i costi energetici, idem per le tariffe dello skipass. Il lievitare dei prezzi interesserà anche altre mete sciistiche, tra cui Bormio, che da 46 euro passerà a 52 euro al giorno nella prossima stagione, Cervinia da 53 a 57 euro, Livigno da 52 a 55 euro e Courmayer da 56 a 61 euro.
Cresceranno pure i prezzi degli alloggi, che secondo una stima di Assoutenti, facendo l’esempio di una settimana a Capodanno (alta stagione) prenotando questo mese per Cortina d’Ampezzo, in camera doppia, costerà da un minimo di 2.200 euro a 14.170 euro.
A Ortisei, la stima è da 1.600 a 6.800, a Courmayer da 1.750 a 9.871, a Livigno da 1.650 euro a 15.500 euro.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…