Mal d’autunno: tutti i sintomi e gli 8 rimedi per combatterlo

Il mal d’autunno colpisce più persone di quanto ci si immagini. Ma che cosa succede esattamente e come si può intervenire?

In America il mal d’autunno viene chiamato back-to-school-blues e si scatena con il cambio di stagione. Entra in azione già da fine agosto e dura fino a metà stagione.

Stando a quanto riporta l’ISTAT addirittura 4 italiani su 5 ne soffrono, in modo particolare le donne che hanno un orologio biologico più sensibile a questo tipo di variazioni. Ma cosa si può fare e quali sono i sintomi?

Mal d’autunno: i sintomi

Innanzitutto la riduzione di luce solare influisce sul nostro organismo, aumenta la produzione di melatonina che ci fa sentire più insonnoliti e stanchi. Con l’abbassamento delle temperature poi si produce più corticotropina, che stimola il cortisolo, l’ormone dello stress. Ma ecco quali sono le caratteristiche di questa sindrome:

  • ansia
  • nervosismo
  • sonnolenza
  • senso di affaticamento
  • irritabilità
  • fatica ad addormentarsi
  • calo dell’umore

Mal d’autunno: cosa fare

  • stare all’aperto: mentre l’abbassarsi delle temperature ci spinge a stare in casa noi dovremmo invece stare fuori il più possibile, soprattutto nella natura, inoltre stare a contatto con elementi naturali aiuta il sistema nervoso a rilassarsi, basta anche un’esposizione di 10 minuti al giorno per produrre vitamina D
  • prova qualcosa di nuovo: uno sport, un hobby, qualcosa che desti la tua curiosità e che possa appassionarti e distrarti
  • fai il pieno di magnesio: si trova nella frutta secca e nei cibi integrali, aiuta a regolare l’umore e lo stress. Aiuta a equilibrare lo stato psichico ed emotivo
  • 8 bicchieri d’acqua al giorno: sì, anche in autunno bisogna bere tanto, l’acqua contiene magnesio, inoltre i sintomi di disidratazione comprendono stanchezza fisica e mal di testa
  • dormire di più e meglio: quando andiamo a dormire la sera, assicuriamoci di non trascorrere tempo inutile davanti allo schermo dello smartphone. Inoltre sarebbe meglio tenere un ritmo regolare, cioè andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora
  • frutta e verdure di stagione: barbabietole, carote, arance e mandarini per esempio
  • tanta vitamina D: solitamente il corpo la produce stando al sole, ma vista la stagione bisogna cercarla altrove. Questa vitamina è molto importante perché regola le funzioni cerebrali, a ogni modo si trova nella carne rossa, nei pesci come tonno, salmone e acciughe
  • fare sport: l’attività fisica favorisce la produzione di endorfine, dunque non trascorrere troppo tempo seduta

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

2 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

3 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

4 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

4 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

4 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

4 mesi ago