Nordic walking: tutti i suoi incredibili benefici per la salute

La nordic waliking è un tipo di allenamento molto in voga ultimante. Ma in cosa consiste?

La nordic walking è un’attività che si svolge all’aperto e che prevede l’uso dei bastoncini. Tutti possono dedicarsi a questo sport che si pratica in zone come: boschi, ma anche parchi cittadini e persino in spiaggia, l’importante è che il terreno sia omogeneo.

Il tipo di andamento da mettere in pratica è quello gamba sinistra con braccio destro e gamba destra con braccio sinistro. Gli addominali devono rimanere contratti mentre le braccia vanno avanti e indietro facendo una linea retta.

Ma quali sono i suoi benefici?

Camminata nordica: cosa serve

Per dedicarsi alla nordic walking occorre un certo tipo di attrezzatura, essenziali sono i bastoncini specifici, sono caratterizzati da un punta di metallo temprato, hanno anche delle pratiche cinghie. I bastoncini vanno scelti in base alla propria altezza. Inoltre per praticare la camminata nordica è necessario un abbigliamento tecnico in tessuto traspirante che consenta alla temperatura del corpo di rimanere costante.

In inverno è bene attrezzarsi adeguatamente con guanti, berretti, ecc… infine anche le calzature devono essere adeguate. Per avere benefici bisogna esercitare la nordic walking almeno una volta alla settimana per 30 minuti, con tre allenamenti i benefici, ovviamente, saranno maggiori.

Dal cuore alle articolazioni: tutto ciò che migliora la nordic walking

  • rafforza e tonifica i muscoli di tutto il corpo, braccia, glutei, ecc…infatti è una camminata total body, si tratta di un esercizio completo ideale anche per chi riprende ad allenarsi dopo un periodo di stop
  • si può dimagrire: con 40 minuti di questo sport si dimagrisce di più di 40 minuti di corsa, ovviamente al movimento bisogna abbinare una dieta che sia equilibrata
  • aumenta la frequenza cardiaca: naturalmente bisogna tenere un certo ritmo, in questo modo si hanno benefici anche sulla ventilazione polmonare
  • rinforza le articolazioni: caviglie e ginocchia lavorano alla grande e dunque ne beneficiano colonna vertebrale e postura. Inoltre questo sport previene l’osteoporosi
  • rinforza il sistema immunitario: si ritarda anche l’invecchiamento, un’attività fisica moderata ma regolare contribuisce a ridurre i radicali liberi
  • anti stress: mentre si cammina si produce meno cortisolo che è l’ormone dello stress
  • aiuta chi soffre di mal di schiena: i movimenti eseguiti portano a un’attivazione della muscolatura dorso cervicale e del mio tendine del cingolo superiore, quindi favoriscono un’ottima postura
Maria Sole Bosaia

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago