Valigia per la montagna in estate: tutto quello che serve per non partire impreparati

Tutti pronti per una vacanza al fresco, ma come si prepara una valigia per la montagna in estate?

Alpi, Dolomiti, cime irraggiungibili, i fanatici della montagna e anche i super appassionati non vedono l’ora di raggiungere gli agognati picchi, soprattutto ora che in pianura si soffre enormemente il caldo. C’è chi sogna l’assoluto relax e giusto qualche passeggiatina per sgranchirsi le gambe e chi invece non vede l’ora di darsi al trekking.

Prima di lanciarvi alla conquista di una vetta è meglio partire organizzati, con il bagaglio fatto per bene.

La montagna: ecco perché

La montagna ha tantissimo da offrire anche in Estate, per esempio non c’è niente di meglio che immergersi nella natura dimenticandosi di lavoro e obblighi, abbracciando temperature decisamente più miti. Prati verdi, laghi, panorami grandiosi ingolosiscono grandi e piccoli. Per non farsi trovare impreparati però è bene fare una lista delle cose da portare.

Tutti i consigli più validi per non dimenticare nulla

  • scarponi da montagna: ogni esperto o appassionato lo sa, in valigia vanno gli scarponcini da montagna e non le scarpe da ginnastica che rischiano di farvi scivolare causando incidenti e rovinandovi la vacanza. Per questo i vostri amati scarponi devono avere le suole antiscivolo e devono essere abbastanza robusti.
  • pantaloni: devono essere traspiranti e realizzati in tessuto tecnico
  • berretto: bisogna proteggersi dal sole anche in alta quota, in alternativa va bene anche una bella bandana
  • calzini tecnici da camminata: questi sono dotati di rinforzi, riescono a mantenere i piedi freschi ed evitano le vesciche, avendo le cuciture il più piatte possibile, devono essere di cotone traspirante, inoltre è bene provarli con gli scarponi
  • maglie o camicie tecniche: in questo modo favoriscono la traspirazione
  • zaino da trekking: deve essere abbastanza spazioso
  • crema solare e burrocacao: per evitare le brutte scottature
  • spray contro insetti: e stick dopo puntura
  • giacca e felpe pesanti: ricordatevi che in montagna il meteo è mutevole e che magari arrivando in quota potreste volere indossare qualcosa di più pesante
  • occhiali da sole
  • poncho antipioggia o giacca impermeabile: il primo vi coprirà per bene estendendo la protezione anche allo zaino, la giacca però vi lascia più liberi nei movimenti.
  • bastoncini da trekking
  • borraccia: la borraccia in alluminio mantiene la temperature delle bevande e non inquina. Ce ne sono di tutti i tipi.
Maria Sole Bosaia

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago