carabinieri-meteoweek.com
Blitz anti mafia in provincia di Potenza da parte di polizia e carabinieri in merito ad attività illecita da parte del clan Di Muro/Delli Gatti nel Vulture Melfese
Un’operazione di polizia in provincia di Potenza ha portato a 16 misure di custodia cautelare. Di queste, undici sono in carcere e tre agli arresti domiciliari, mentre per altri due è partito l’obbligo di presentarsi dalla polizia giudiziaria.
L’indagine è inerente le attività illegali del clan Di Muro/Delli Gatti nel Vulture Melfese. I reati contestati agli indagati sono associazione mafiosa, possesso e detenzione illecita di arma da fuoco, estorsioni, tentata rapina e calunnia.
Tra gli indagati c’è anche chi fa parte di inchieste precedenti e da cui sono nate condanne o procedimenti giudiziari che sono attualmente in corso.
Dall’inchiesta, è venuta fuori la mano lunga della banda criminale sulla sagra della Varola di Melfi. Le vittime sono espositori o standisti che, a causa di minacce varie, subivano l’estorsione di denaro da indirizzare poi a detenuti loro affiliati.
L’inchiesta, occorsa sotto la guida della Direzione Distrettuale Antimafia di Potenza e messa in atto da polizia e carabinieri di Melfi, ha fatto scoprire che la banda aveva sfruttato elementi che già in passato erano stati beccati in blitz precedenti, e da cui sono scattati processi che ancora oggi sono pendenti per i seguenti tipi di reati: usura, estorsione, associazione a delinquere.
Da questa inchiesta sono emersi, inoltre, dopo alcuni ulteriori accertamenti da parte delle forze dell’ordine, elementi inerenti l’operatività, dal marzo di 9 anni fa, a Melfi e dintorni, del gruppo mafioso guidato dai Di Muro/Delli Gatti.
L’indagine, come comunica la Procura del capoluogo della Basilicata, con a capo Francesco Curcio, è riuscita a fare luce in merito a un continuo fare delittuoso ricollegabile al progetto della banda criminale, il cui scopo era riunire il sodalizio, in modo da allargare e rinforzare il controllo sul territorio.
Sono stati acquisiti, infine, indizi molto gravi sulla continua disponibilità di armi, che pare fossero fornite da un canale preferenziale a Sam Marino, mentre da una serie di intercettazioni, si è scoperto che le stesse sarebbe servite per affrontare eventuali ulteriori dissidi con il clan rivale dei Cassotta. Questi conflitti, negli anni ’90 e fino al 2008, si manifestarono con una sanguinosa faida che portò a più di dieci decessi e nell’ottobre 2010, al tentato omicidio di A. Di Muro, che risulta tra gli arrestati.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…