La Russia va in default e le banche italiane vacillano: cosa rischiano i risparmiatori terrorizzati

La Russia è andata in default. Da tempo se ne parlava e finalmente è successo.

Ma ovviamente i correntisti italiani sono veramente spaventati perché come è ampiamente noto le banche italiane sono fortemente esposte in Russia.

Pixabay

Cerchiamo di capire per bene che cosa sta succedendo e che cosa rischiano anche e correntisti.

Cosa rischiano le banche

Le banche italiane sono fortemente esposte nel paese di Putin.

Pixabay

Questo significa che hanno numerosi crediti nei confronti di questo paese che oggi è oggetto di dure sanzioni internazionali. Per mesi si è detto che se la Russia effettivamente fosse andata in default per le banche italiane sarebbe stato veramente problematico. Il rischio è che tutti questi crediti comincino a valere veramente poco o magari nulla e che per le banche sia una vera stangata. Ma in realtà quello che è successo in Russia non è un vero e proprio default. Infatti le autorità occidentali stanno dichiarando la Russia in default perché inadempiente nei confronti di alcuni pagamenti che scadevano a maggio e che oggi vedono aspirare anche il termine di garanzia dei 30 giorni.

Che succede in Russia

Ma in realtà la Russia ha tutti i mezzi per pagare queste scadenze, semplicemente è l’embargo posto dall’occidente che tecnicamente le impedisce di pagare queste cifre. Dunque possiamo ben dire che la Russia oggi ha tutti i mezzi per pagare i suoi creditori anche perché sta incassando tantissimo da gas e petrolio. In questo caso sono i creditori che stanno bloccando il pagamento creando in Russia è una sorta di default artificiale.

La situazione dei correntisti

Infatti le autorità russe hanno vivacemente protestato contro questa questione del default sostenendo che il paese è assolutamente in grado di pagare e sarebbe pronto a farlo in qualsiasi momento. Grazie alla vendita massiccia di gas all’Europa ma soprattutto alla Cina e all’india che acquistano anche petrolio in grandissima quantità, la Russia sta introitando tanto e quindi non è certo in difficoltà. D’altra parte questo default virtuale non ha veri effetti sull’economia russa, di conseguenza anche l’impatto sulle Banche italiane è più teorico che concreto.

Salvatore Dimaggio

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago