Lavoro, per due italiani su tre le aziende non trovano manodopera per stipendi bassi

Stipendi troppo bassi, troppi contratti a termine. Per gli italiani domanda e offerta di lavoro non si incontrano soprattutto per colpa delle aziende.

Lo mostra una recente ricerca su un campione rappresentativo della popolazione italiana.

Per gli italiani le difficoltà a far incontrare domanda e offerta di lavoro dipendono principalmente dalle imprese. Troppo bassi gli stipendi offerti dalle aziende. Senza contare il ricorso massiccio ai contratti a tempo determinato. Gli italiano pensano poi che per sostenere crescita economica e occupazione lo Stato dovrebbe stabilire un minimo salariale e incentivare la rilocalizzazione delle aziende che hanno delocalizzato all’estero la produzione.

Sono alcuni dei dati principali emersi dall’indagine “FragilItalia”, condotta da Area Studi Legacoop e Ipsos. Il report ha elaborato i risultati di un sondaggio su un campione rappresentativo della popolazione. La ricerca voleva tastare il polso degli italiani sulla loro percezione del lavoro.

Per quasi la metà la colpa è dei contratti a termine e serve un salario minimo

In particolare, è emerso che il 65% degli italiani (due su tre, il 73% tra gli over 50, il 61% tra gli under 30) indica negli stipendi bassi la causa del del disallineamento tra la domanda e l’offerta di lavoro. Sfiorano la metà (il 49%, il 56% tra gli over 50, il 44% tra gli under 30) quelli che incolpano il ricorso massiccio a contratti a tempo determinato. C’è anche un corposo 35% (41% tra gli over 50, 29% tra gli under 30) che non punta il dito sulle imprese. E che crede, invece, che siano le persone a non sapersi adattare e a voler ricercare a ogni costo un’occupazione ideale.

Il 45% del campione (il 5% in più rispetto a sei mesi fa) pensa che lo Stato dovrebbe definire un salario minimo. Mentre il 39% (7 punti percentuali in meno) propone di incentivare la rilocalizzazione (reshoring) delle ditte italiane che hanno delocalizzato la produzione. Per il 33% (+ 2 punti percentuali) bisogna disincentivare il ricorso a contratti a tempo determinato, il 26% (+3 punti percentuali) chiede di agevolare il passaggio da lavoro a lavoro. Il salario minimo è più popolare tra gli under 30 (49%) e nel ceto popolare (47%). Sono gli over 50, invece, i più favorevoli al reshoring delle aziende italiane (47%) e ai disincentivi per i contratti a termine (38%).

Emiliano Fumaneri

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago