Elisabetta Franchi-meteoweek.com
La stilista chiarisce sui social quanto dichiarato in un intervento durante un incontro a cura del quotidiano Il Foglio
Elisabetta Franchi, nota stilista i cui abiti sono molto apprezzati a livello internazionale, è finita al centro di qualche polemica per alcune frasi dette durante un incontro organizzato dal quotidiano Il Foglio, in cui ha parlato delle donne manager e della continua lotta femminile che spesso le porta a dover fare una scelta tra famiglia e carriera. Nello specifico, la stilista ha spiegato che per le posizioni di vertice, solitamente opta per donne over 40 in moda da evitare di non averle a disposizione per mesi in caso di gravidanze.
«Va fatta una premessa: oggi le donne le ho messe ma sono anta, questo va detto, comunque ancora ragazze ma cresciute. Se dovevano far figli o sposarsi lo avevano già fatto e quindi io le prendo che hanno fatto tutti i giri di boa, sono al mio fianco e lavorano h24, questo è importante», aveva detto durante l’incontro. «Quando metti una donna in una carica molto importante poi non ti puoi permettere di non vederla arrivare per due anni perché quella posizione è scoperta. Un imprenditore investe tempo, energia e denaro e si ti viene a mancare è un problema, quindi anche io da imprenditore responsabile della mia azienda spesso ho puntato su uomini perché…».
A queste dichiarazioni c’erano stati dei commenti sul web come:«Parole becere», o «Welcome to Medioevo», o «Elisabetta Franchi (per giunta donna, madre di due figli e imprenditrice) ci spiega che noi donne non possiamo assumere ruoli importanti perché sia mai che all’improvviso decidi di sposarti e rimanere incinta». E ancora un altro utente dice:«Grazie Elisabetta Franchi, per ricordarci con un esempio lampante che la categoria oppressa contiene a sua volta gli oppressori e che pensare il contrario sia purtroppo più logico che realistico».
In serata la stilista ha risposto attraverso una story su Instagram:«L’80% della mia azienda sono quote rosa di cui il 75% giovani donne impiegate, il 5% dirigenti e manager donne, il restante 20% uomini di cui 5% manager. C’è stato un grande fraintendimento per quello che sta girando sul web, strumentalizzando le parole dette. La mia azienda oggi è una realtà quasi completamente al femminile».
Elisabetta prosegue chiarendo meglio quanto affermato:«L’oggetto di discussione dell’evento a cui ho partecipato è la ricerca di Price dal titolo Donne e Moda, da cui è emerso che nella società odierna le donne non ricoprono cariche importanti. Perché? Purtroppo al contrario di altri Paesi è emerso che lo Stato italiano è ancora abbastanza assente, mancando le strutture e gli aiuti, le donne si trovano a dover affrontare una scelta tra famiglia e carriera. Come ho sottolineato, avere una famiglia è un sacrosanto diritto. Chi riesce a conciliare famiglia e carriera è comunque sottoposta a enormi sacrifici, esattamente come quelli che ho dovuto fare io!», ha poi chiosato la stilista.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…