Ad annunciare la collaborazione tra Gran Bretagna, Stati Uniti d’America e Australia è il Financial Times.
L’annuncio ufficiale sarà fatto dal Presidente degli USA, Joe Biden. Questa nuova mossa rappresenta un ulteriore passo in avanti verso un ampliamento del patto per la sicurezza di cui USA, UK e Australia fanno parte.
La decisione di cooperare per lo sviluppo di missili ipersonici è vista come una risposta alla Cina e alle ultime mosse nel settore militare fatte da quest’ultima. Gran Bretagna, Stati Uniti e Australia rispondono così alla forte espansione militare cinese.
I missili supersonici, definiti «la prossima generazione» di armi strategiche, viaggiano ad una velocità di cinque/sei volte maggiore rispetto al suono. E vengono utilizzati con l’obiettivo di non permettere agli avversari di reagire e organizzare una difesa anti-missile. Dalla loro, hanno anche la capacità di aggirare i radar che allertano i missili anti-missile.
Stando alle ultime informazioni, sembrerebbe che gli Stati Uniti abbiano testato a marzo un missile ipersonico Hypersonic Air-breathing Weapon Concept – HAWC. Test che, però, è stato tenuto nascosto per due settimane considerata anche la guerra in Ucraina e la posizione della Russia.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…