Orchestra ucraina bloccata in Italia, concerto solidale per raccogliere fondi

Orchestra ucraina bloccata in Italia, concerto solidale per raccogliere fondi

Una famosa formazione orchestrale di Kiev è impossibilitata dalla guerra a tornare nel proprio paese. Parte la solidarietà degli italiani.

Orchestrali della National Chamber Orchestra Kyiv Soloists – Meteoweek

Per una volta dall’inizio del conflitto tacerà il rumore delle armi e parlerà il suono della musica. È quanto succederà domenica prossima, il 13 marzo, a Matera, dove è stato organizzato un concerto della National Chamber Orchestra Kyiv Soloists, l’orchestra ucraina rimasta bloccata nel nostro paese dopo lo scoppio del confronto armato tra Russia e Ucraina.

I musicisti sono rimasti senza alcun sostegno economico

La Chiesa di Cristo Re (Matera) dove domenica prossima si terrà il concerto solidale – Meteoweek

Il concerto avrà luogo alle ore 12.00 nella Chiesa di Cristo Re, su invito ufficiale dell’Orchestra della Magna Grecia. L’evento, patrocinato dal Comune e dall’Arcidiocesi di Matera–Irsina, servirà a raccogliere fondi, oltre che a organizzare canali di solidarietà per la formazione musicale.

LEGGI ANCHE -> Minaccia la ex e la insegue fino alle porte della caserma: 31enne finisce in manette

Sono diciotto i musicisti ucraini rimasti senza alcun sostegno economico e impossibilitati dalla guerra a fare ritorno nel loro paese, spiegano gli organizzatori del concerto. Per loro l’unica maniera di potersi sostentare – considerato che i conti bancari ucraini attualmente risultano inutilizzabili – è quella di suonare.

LEGGI ANCHE -> Covid, Palù (Aifa): “Possibile che virus sia scappato da laboratorio”

Fondata nel 1996 dal violinista e maestro russo Bohodar Kotorovych (1941-2009), l’orchestra da camera National Chamber Orchestra Kyiv Soloists è attualmente diretta dall’ucraino Valeri Sokolov ed è molto richiesta a livello internazionale. La raccolta fondi permetterà ai musicisti – si spera – di superare l’emergenza del momento e poter fare ritorno in Ucraina per ricongiungersi ai loro cari e difendere la libertà del loro paese, spiega Piero Romano, direttore artistico dell’Orchestra Magna Grecia.