Allarme pagelle: brutti voti per uno studente su due dopo Dad e quarantene

I danni del biennio del Covid si ripercuotono sulle pagelle: difficile lo studio a distanza, scarso anche l’affiatamento in classe.

Alla fine del primo quadrimestre uno studente ogni due si trova un insufficiente in pagella. Ma c’è anche chi ha avuto tre o quattro insufficienze. Problemi soprattutto nelle materie scientifiche, in latino e in inglese. Rendimento in calo, spiega Mario Rusconi, presidente dell’Associazione nazionale dei presidi di Roma, per colpa del biennio pandemico. Troppe le difficoltà da affrontare nello studio per i ragazzi, costretti a giostrarsi tra quarantene e Dad.

Un graduale ritorno ai corsi in presenza

Adesso si tratta di riguadagnare il tempo perduto: si torna in presenza, anche se alla spicciolata, in piccoli gruppi. Si comincerà dai corsi di recupero in presenza: micro-gruppi composti da 5 studenti con problematiche simili anche se provenienti da classi differenti. I corsi saranno tenuti per materie di indirizzo: latino e greco, matematica, fisica e inglese.

LEGGI ANCHE -> Bunker e rifugi antiaerei, ecco dove si trovano in Italia

Gli ostacoli più grandi – fa osservare Tiziana Sallusti, preside del liceo classico Mamiani – si incontrano nelle traduzioni, dove è fondamentale l’esercizio in classe, oltre che nelle terze classi dove sii trovano gli studenti che hanno cominciato il liceo durante la crisi pandemica. A mancare, oltre alla didattica, è anche l’aspetto sociale: i ragazzi non sono affiatati tra loro.

LEGGI ANCHE -> Guerra in Ucraina, Razzi: «Berlusconi mediatore per addolcire Putin, tra uomini ci si capisce di più»

Al Mamiani, come in tante altre realtà scolastiche, c’è stato bisogno di rafforzare il supporto psicologico: sono sempre più i ragazzi che si presentano agli sportelli psicologici per avere un sostegno. Al liceo Newton, invece, i corsi di recupero si svolgono ancora in rete ma ci sono anche gli sportelli individuali in presenza dove lo studente può rivolgersi al docente per avere chiarimenti su un particolare tema. I problemi maggiori vengono a galla nelle discipline di indirizzo. Ad esempio nelle materie scientifiche al liceo scientifico.

Emiliano Fumaneri

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago