Medical worker examining female patient through stethoscope in ICU. Healthcare professional is looking at sick woman in hospital. They are wearing protective face mask during COVID-19 pandemic
Il bollettino del ministero della Salute di oggi, 20 febbraio, con i dati riguardanti l’epidemia di Covid-19 in Italia. Gli aggiornamenti dalle Regioni.
Sono 42.081 i nuovi contagi da Covid nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 50.534. Le vittime sono invece 141 (ieri erano state 252).
Sono 372.776 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia. Ieri erano stati 492.045. Il tasso di positività è all’11,3%, in crescita rispetto al 10,2% di ieri. Sono invece 934 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 19 in meno rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 52. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 13.284, ovvero 103 in meno rispetto a ieri.
Sono 12.469.975 gli italiani contagiati dal Covid dall’inizio della pandemia. Gli attualmente positivi sono 1.348.347, in calo di 21.431 nelle ultime 24 ore, mentre i morti totali salgono a 152.989. I dimessi ed i guariti sono 10.968.639, con un incremento di 63.492 rispetto a ieri.
Scendono sotto i tremila i casi di positività al Coronavirus registrati in 24 ore in Emilia-Romagna e mentre calano ancora i pazienti ricoverati, si contano 15 morti, di età compresa fra i 75 e i 95 anni. I nuovi contagi sono infatti 2.942, individuati sulla base di oltre 18mila tamponi. Con l’aumento delle guarigioni calano i casi attivi: sono 53.099, in Emilia-Romagna le persone attualmente positive, il 96,8% dei quali in isolamento domiciliare. In terapia intensiva c’è un paziente in più di ieri (95, 50 dei quali non vaccinati), mentre negli altri reparti Covid i degenti sono 1.719, 25 in meno di ieri.
In Toscana sono 836.999 i casi di positività al Coronavirus, 2.665 in più rispetto a ieri. Eseguiti 9.263 tamponi molecolari e 16.363 tamponi antigenici rapidi, di cui il 10,4% è risultato positivo. Sono invece 5.526 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 48,2% è risultato positivo. L’eta media dei nuovi casi è di 37 anni circa (32% ha meno di 20 anni, 22% tra 20 e 39 anni, 28% tra 40 e 59 anni, 13% tra 60 e 79 anni, 5% ha 80 anni o più). Si registrano altri 13 decessi – 4 uomini e 9 donne con un’età media di 81,3 anni, residenti nelle province di Firenze (2), Prato (2), Pistoia (2), Lucca (1), Pisa (1), Livorno (3), Siena (1), fuori Toscana (1) – che portano il totale a 8.793. Sempre in calo i ricoveri: sono 1.011, 10 in meno rispetto a ieri, di cui 59 in terapia intensiva, 2 in meno. Questi alcuni dati diffusi dalla Regione. Rispetto a ieri diminuiscono casi e tamponi, stabile tasso positivi. I guariti crescono dello 0,7% e raggiungono quota 780.105 (93,2% dei casi totali).Gli attualmente positivi sono oggi 48.101, -5% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.011 (10 in meno rispetto a ieri), di cui 59 in terapia intensiva (2 in meno). Complessivamente, 47.090 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (2.537 in meno rispetto a ieri, meno 5,1%). Sono 11.954 (474 in meno rispetto a ieri, meno 3,8%) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate, Riguardo alle singole province Fuirenze registra 583 casi in più rispetto a ieri, Prato 131, Pistoia 218, Massa Carrara 149, Lucca 400, Pisa 271, Livorno 253, Arezzo 249, Siena 234, Grosseto 177.
In aggiornamento
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…