Giuliano Amato è il nuovo presidente della Corte costituzionale. È stato votato all’unanimità, dopo il giuramento a Palazzo del Quirinale del giudice costituzionale Filippo Patroni Griffi, eletto dal consiglio di Stato il 15 dicembre dell’anno scorso.
L’annuncio è stato dato dal Segretario generale della Corte, Umberto Zingales. Come primo atto, Amato ha nominato i giudici costituzionali, Silviana Sciarra, Daria De Pretis e Nicolò Zanon vice presidenti della Corte ed ha comunicato l’elezione al Presidente della Repubblica e le altre cariche istituzionali. L’elezione di Amato non è solo legata a criteri di anzianità ma anche al suo altissimo profilo.
Amato, nato a Torino il 13 Maggio 1938, è stato nominato giudice costituzionale dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il 12 settembre 2013 e vice presidente della Corte dal 16 settembre 2020. Il suo mandato da presidente scadrà il prossimo settembre. Già professore all’istituto universitario di Fiesole e alla Sapienza di Roma, è stato membro del Parlamento per 18 anni. Ministro dell’Interno, due volte del Tesoro e due volte presidente del Consiglio. Ha anche presieduto la Commissione internazionale sui Balcani nel 2003-2005 ed è stato vice presidente della Convenzione sul futuro dell’Europa nel 2002-2003.
LEGGI ANCHE > Quirinale: il teatrino dell’assurdo che l’Italia non meritava
Honorary Fellow dell’American Academy of Arts and Science e della Real Academia de Ciencias Morales y Politicas, è stato Presidente della Scuola Superiore S. Anna e dell’Istituto Treccani, nonché, dal 1994 al 1997, presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Antitrust). È Presidente onorario del Centro Studi Americani di Roma e Presidente della Consulta scientifica del Cortile dei Gentili, e direttore scientifico del quadrimestrale “Mercato, Concorrenza e Regole”, edito da Il Mulino. Numerosi i suoi scritti su antitrust, libertà individuali, forma di governo, integrazione europea e su vari temi politici.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…