silvestri omicron - meteoweek.com
Covid, l’immunologo Silvestri: “Omicron si è indebolita e fa meno paura. Ma c’è il pericolo che a ottobre si sviluppi una variante più feroce. La più grande fesseria che potremmo fare è pensare che il Covid sia andato via”.
Secondo quanto spiegato dall’immunologo Guido Silvestri, professore della Emory University, “Omicron è più debole di Delta e il Covid può diventare una malattia gestibile, come l’influenza, a patto di continuare a vaccinarci”. Questo almeno è quanto spiegato in un’intervista per “La Repubblica”, dove tuttavia l’esperto ha avvertito anche di come “il pericolo a ottobre è quello di una variante più feroce“. Per il virologo, che vive e insegna negli Stati Uniti, se però “si fossero immunizzati tutti, il Covid non sarebbe un problema grave” ancora oggi. Per questo motivo, “visto che i No Vax non cedono, è stato bene mettere il Green Pass”.
Chiare le considerazioni dell’immunologo Guido Silvestri. Il Covid “è una questione numerica. Quando le epidemie sono un fuoco che si propaga velocissimo, a un certo punto non trovano più materiale per la combustione”. Omicron, tuttavia, è meno grave di Delta, “fa meno paura”. “Sappiamo tanto dagli esperimenti sulle cellule in provetta, quanto da quelli sugli animali, che Omicron è meno capace di infettare il polmone profondo. Diciamo che è bravissima a colpire l’apparato respiratorio superiore, ma è zoppa quando si tratta di attaccare il polmone“, spiega infatti Silvestri.
Sebbene non sia comunque da sottovalutare, è probabile tuttavia che, con un ritmo di vaccinazioni più serrato, la malattia possa diventare come una semplice influenza. “Però dobbiamo monitorare e fare sorveglianza epidemiologica. Lungi da me la volontà di essere allarmista, ma il rischio più grosso è che scappi fuori una variante che mantenga l’aggressività infettiva di Omicron, ma riacquisti anche la capacità di danneggiare il polmone di Delta. Spero non succeda mai, però dobbiamo esser preparati. E il modo migliore è insistere con i vaccini“, ribadisce dunque l’esperto.
Del resto, va considerato che il Covid, soprattutto il prossimo autunno, potrebbe tornare con una nuova, e magari più accanita, variante. “La più grande fesseria che potremmo fare è pensare che il Covid sia andato via, perché con l’estate calano i casi nei Paesi occidentali, si riapre la società, e la gente smette di vaccinarsi. Poi a ottobre o novembre arriva una variante più brutta, magari dalla Thailandia, Madagascar o Argentina, e siamo tutti scoperti”, avverte infatti Silvestri.
LEGGI ANCHE: Incendio in appartamento, 77enne non riesce a scappare: salvato in tempo dai carabinieri
La linea sul Green Pass, allora, deve essere dura: “Serve a dire questo alle persone. Il vaccinato può infettarsi, ma subisce una malattia lieve e non crea il disagio ospedaliero. Se non lo capisci te lo spiego impedendoti di andare al ristorante, allo stadio o al cinema. Sarebbe stato più bello se tutti ci fossimo vaccinati spontaneamente, ma se non succede bisogna evitare le conseguenze più gravi”.
LEGGI ANCHE: Pensionati derubati in casa, un arresto a Palermo: “Ladro arrestato grazie all’aiuto dei cittadini”
Ribadendo che la strategia più importante rimane quella della vaccinazione, così da raggiungere quante più persone possibili (“vaccinare i bambini, perché i gruppi scoperti sono i No Vax e i ragazzini“) in tutto il mondo (fondamentale evitare lo svilupparsi di nuove varianti), Silvestri spiega infine che “uno scenario possibile è che ogni anno, verso giugno o luglio, si fa un inventario, dove circola il virus, quali sono le varianti”. “Si fanno rapidamente i vaccini Rna del caso con una produzione di massa, e poi a ottobre e novembre la campagna per le inoculazioni, così si passa l’inverno col massimo degli anticorpi. Si è protetti fino ad aprile o maggio, e poi arriva l’estate che è più tranquilla. E un modello che già esiste, non si capisce perché dovrebbe scatenare tutte queste reazioni”, conclude infine l’immunologo.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…