Bollettino coronavirus 3 dicembre: 17.030 contagi, 74 decessi

Bollettino coronavirus 3 dicembre: 17.030 contagi, 74 decessi

Il bollettino del ministero della Salute di oggi, 3 dicembre, con i dati riguardanti l’epidemia di Covid-19 in Italia. Gli aggiornamenti dalle Regioni.

Bollettino coronavirus 3 dicembre – MeteoWeek

Sono 17.030 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute, ieri erano stati 16.806. Sono invece 74 le vittime in un giorno, ieri erano state 72. Sono 216.154 gli attualmente positivi al Covid in Italia, 7.283 in più nelle ultime 24 ore. Dall’inizio della pandemia i casi totali sono 5.077.445, i morti 134.077. I dimessi e i guariti sono invece 4.727.214, con un incremento di 9.658 rispetto a ieri.

I tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia sono 588.445. Ieri erano stati 679.462. Il tasso di positività è al 2,9%, in aumento rispetto all’2,5% di ieri. Sono invece 708 i pazienti in terapia intensiva in Italia, 10 in più rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 60. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 5.385, ovvero 87 in più rispetto a ieri.

Le Regioni

Zaia, ‘in Veneto oltre 3mila nuovi contagi nelle ultime 24 ore e 9 vittime’

Sono 3.116 i nuovi contagi Covid registrati in Veneto nelle ultime 24 ore. Questi positivi sono stati intercettati con oltre 98mila tamponi. L’incidenza è di 3,18 . Il dato porta il totale degli infetti a 525.803 dall’inizio della pandemia. Le vittime, sempre nelle ultime 24 ore, sono state 9. La situazione negli ospedali: sono 664 i ricoverati negli ospedali del Veneto. Di questi, 549 sono ospitati nei reparti dell’area medica, mentre sono 115 in terapie intensiva”. Lo ha riferito il presidente del Veneto, Luca Zaia, nel corso del punto stampa.

Lombardia, oggi 2.809 casi e 15 morti

2,2% tasso positività, +19 ricoverati e +3 in terapia intensiva. Sono 2.809 i nuovi casi positivi a Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore in Lombardia. Secondo i dati diffusi dalla Regione, i tamponi effettuati sono stati 124.960, per un tasso di positività del 2,2%. I morti sono stati 15, per un totale di 34.428 dall’inizio della pandemia. I ricoverati negli ospedali lombardi sono 912 (+19) e in terapia intensiva 114 (+3). I nuovi positivi in provincia di Milano sono 961, di cui 419 a Milano città. Quanto alle altre province, Bergamo conta 117 nuovi casi, Brescia 348, Como 135, Cremona 93, Lecco 83, Lodi 53, Mantova 124, Monza e Brianza 299, Pavia 134, Sondrio 40 e Varese 327.

1.633 nuovi casi in Emilia-Romagna, stabili terapie intensive

Sono 1.633 i nuovi casi di positività al Covid registrati in Emilia-Romagna nelle ultime ventiquattro ore a fronte di 36.174 tamponi eseguiti. Dei nuovi contagiati – l’età media è di 39,4 anni – 740 sono asintomatici individuati grazie alle attività di tracciamento e screening. Si contano altre sette vittime, mentre sono stabili i ricoveri in terapia intensiva. In testa, sul territorio, il Bolognese con 355 nuovi casi, cui se ne aggiungono 63 del Circondario Imolese, seguito dal Modenese (281 casi), dal Riminese (218), dal Ravennate (167), dal Reggiano (123), dal Ferrarese (115), dal Forlivese (111), dal Cesenate (94), dal Piacentino (57) e dal Parmense (49). Le persone complessivamente guarite, sono 586 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 422.779 mentre i malati effettivi toccano quota 23.542 con 1.040 unità in più di ieri: di questi, in isolamento a casa, sono complessivamente 22.780 (+1.027 rispetto a ieri), il 96,8% del totale. Da ieri si registrano sette decessi: uno in provincia di Modena (una donna di 86 anni), uno in provincia di Ferrara (un uomo di 70 anni), uno a Forlì (un uomo di 76 anni), uno in provincia di Ravenna (un uomo di 63 anni) e tre nel Riminese (una donna di 86 anni e due uomini, di 80 e 88 anni). In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi sono stati 13.810. Stabile il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva (75, come ieri); 687 quelli negli altri reparti Covid (+13). Sul fronte della campagna vaccinale, intorno alle15 sono state somministrate complessivamente 7.506.090 dosi; sul totale sono 3.561.305 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale. Le terze dosi sono 601.657.

Lazio, 1.493 nuovi casi e 7 morti, Rt a 1.01

“Oggi nel Lazio su 17.192 tamponi molecolari e 26.258 tamponi antigenici per un totale di 43.450 tamponi, si registrano 1.493 nuovi casi positivi (-317), sono 7 i decessi (+3), 727 i ricoverati (+35), 88 le terapie intensive (-5) e +850 i guariti”. Così l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato. “Il rapporto tra positivi e tamponi è al 3,4% – aggiunge – i casi a Roma città sono a quota 720. Valore Rt a 1.01 piu’ basso del valore nazionale. Nella giornata di ieri oltre 50 mila somministrazioni di terze dosi, superiore alla soglia target”. Nel raffronto con il 3 dicembre 2020: -31 decessi, -303 casi positivi, -2.506 ricoverati in area medica, -276 ricoverati in terapia intensiva, -68.031 in isolamento domiciliare.

In Campania oltre 1300 positivi, due decessi

Sono 1.327, in Campania, nelle ultime 24 ore, i casi positivi al Covid su 32.380 test esaminati. Continua a salire l’indice di contagio che ieri era pari al 3,89% ed oggi è 4,09%. Un decesso nelle ultime 48 ore e un altro deceduto in precedenza ma registrato ieri. Negli ospedali sale a 25 il numero dei posti letto occupati nelle terapie intensive (+3 rispetto a ieri) , mentre calano a 308 i ricoveri in degenza (-4 rispetto a ieri).

In Toscana 709 nuovi casi, età media 40 anni, 3 decessi

I ricoverati sono 294 (4 in meno rispetto a ieri), di cui 48 in terapia intensiva (1 in meno). In Toscana sono 709 i nuovi casi Covid (682 confermati con tampone molecolare e 27 da test rapido antigenico), che portano il totale a 303.379 dall’inizio dell’emergenza sanitaria da Coronavirus. I nuovi casi sono lo 0,2% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 286.069 (94,3% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 10.607 tamponi molecolari e 21.024 tamponi antigenici rapidi, di questi il 2,2% è risultato positivo. Sono invece 9.887 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 7,2% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 9.892, +5,1% rispetto a ieri. I ricoverati sono 294 (4 in meno rispetto a ieri), di cui 48 in terapia intensiva (1 in meno). Si registrano 3 nuovi decessi: 2 uomini e una donna con un’età media di 83,7 anni (1 a Lucca, 1 a Pisa, 1 a Siena). Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale – relativi all’andamento dell’epidemia in regione. L’età media dei 709 nuovi positivi odierni è di 40 anni circa (27% ha meno di 20 anni, 19% tra 20 e 39 anni, 34% tra 40 e 59 anni, 17% tra 60 e 79 anni, 3% ha 80 anni o più).

In Friuili Venezia Giulia, 820 nuovi casi e 12 decessi

”Oggi in Friuli Venezia Giulia su 8.662 tamponi molecolari sono stati rilevati 718 nuovi contagi con una percentuale di positività dell’8,29%. Sono inoltre 13.635 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 102 casi (0,75%). Nella giornata odierna si registrano i decessi di 12 persone: nello specifico, si tratta di un uomo di 94 anni di Sacile deceduto in ospedale; un uomo di 93 anni di Trieste deceduto in ospedale, un uomo di 90 anni di Trieste deceduto in ospedale, una donna di 90 anni di Grado deceduta in una struttura per anziani; una donna di 89 anni di Cordenons deceduta in una struttura per anziani; un uomo di 87 anni di Trieste deceduto in ospedale; una donna di 86 anni di Pordenone deceduta in ospedale; una donna di 84 anni di Trieste deceduta in ospedale; un uomo di 81 anni di Sagrado deceduto in ospedale; un uomo di 78 anni di Trieste deceduto in ospedale; un uomo di 78 anni di Muggia deceduto in ospedale e un uomo di 65 anni di Trieste deceduto in ospedale. Le persone ricoverate in terapia intensiva risultano essere 25, mentre i pazienti in altri reparti sono 284”. Lo comunica il vicegovernatore della Regione con delega alla Salute Riccardo Riccardi. ”I decessi complessivamente ammontano a 4.008 (il totale dei decessi è stato ridotto di una unità in seguito a una verifica sui sistemi informativi), con la seguente suddivisione territoriale: 925 a Trieste, 2.047 a Udine, 716 a Pordenone e 320 a Gorizia. I totalmente guariti sono 121.514, i clinicamente guariti 205, mentre le persone in isolamento risultano essere 7.315. Dall’inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive complessivamente 133.351 persone con la seguente suddivisione territoriale: 31.465 a Trieste, 57.611 a Udine, 25.913 a Pordenone, 16.520 a Gorizia e 1.842 da fuori regione. Il totale dei casi positivi è stato ridotto di 8 unità a seguito di 4 test antigenici non confermati da tampone molecolare e di 4 test rimossi dopo la revisione dei casi”.”Per quanto riguarda il sistema sanitario regionale, è stata rilevata la positività di 2 infermieri e un logopedista dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale; 2 medici, un veterinario, un infermiere e un operatore socio sanitario dell’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina; un infermiere dell’Azienda sanitaria Friuli Occidentale; un infermiere e uno statistico dell’Irccs Cro di Aviano.Sono stati rilevati poi 20 casi tra gli ospiti delle residenze per anziani presenti in regione (Trieste, Pordenone, Azzano Decimo, Spilimbergo e Muggia), inoltre sono risultati positivi 9 operatori all’interno delle strutture stesse (Trieste, Pordenone, San Dorligo della Valle, Morsano al Tagliamento, Udine, San Canzian d’Isonzo)”.

In Sardegna 189 nuovi casi e una decesso

In Sardegna si registrano oggi 189 ulteriori casi confermati di positività al Covid, sulla base di 2.745 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 11.290 tamponi. Lo rende noto la Regione precisando che i pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 13 ( 1 in meno rispetto a ieri ).I pazienti ricoverati in area medica sono 73 ( 1 in più rispetto a ieri ).2.795 sono i casi di isolamento domiciliare ( 107 in più rispetto a ieri).Si registra il decesso di una donna di 72 anni, residente nella provincia di Oristano.

In Basilicata, 59 contagi e nessun decesso

In Basilicata sono 59 i nuovi casi di contagio da Sars Cov-2 (54 riguardano residenti), su un totale di 830 tamponi molecolari, e non si registrano decessi per Covid-19. Sono i dati del bollettino regionale della task force riferito alle ultime 24 ore. I lucani guariti o negativizzati sono 12. I ricoverati negli ospedali di Potenza e di Matera sono 12 (-2); nessuno è ricoverato in terapia intensiva. Nel complesso gli attuali positivi residenti in Basilicata sono 1.148 (+42). Per la vaccinazione, ieri sono state effettuate 5.320 somministrazioni di cui circa 4.650 sono terze dosi. Finora 438.214 lucani hanno ricevuto la prima dose del vaccino (79,2 per cento del totale della popolazione residente in Basilicata, compresi under 12), 406.083 hanno completato il ciclo vaccinale (73,4 per cento) e 61.488 sono le terze dosi (11,1 per cento), per un totale di 905.785 somministrazioni effettuate.

Valle d’Aosta, un decesso e 48 nuovi positivi

Un decesso e 48 nuovi positivi al Covid 19 in Valle d’Aosta. Le persone colpite da virus da inizio emergenza ad oggi salgono, pertanto, a 13.369. I positivi attuali sono 721, di cui 695 in isolamento domiciliare, 24 ricoverati in ospedale, due in terapia intensiva. I casi fino ad oggi testati sono 98.135 mentre i tamponi effettuati 293.490. Il totale complessivo dei guariti è di 12.168 unità, +64 rispetto a ieri. Con il decesso di oggi salgono a 480 le persone decedute risultate positive al virus da inizio epidemia in Valle d’Aosta.