Previsioni Meteo OGGI martedì 16 novembre | coperto al nord

Nella giornata di OGGI martedì le previsioni meteo del 16 novembre. Al nord maltempo con rovesci e nebbia. Al centro cieli coperti. Al sud addensamenti sparsi. Vediamo nel dettaglio le previsioni del tempo dì martedì 16 novembre.
Nord:
All’inizio molte nubi al sulle regioni occidentali con residue precipitazioni mattutine sulle aree più ad ovest del Piemonte, in successivo rapido miglioramento con ampi rasserenamenti; seguiranno innocue velature pomeridiane, anche spesse dalla sera. Sul restante settentrione copertura in rapida intensificazione a partire da est con piogge locali rovesci associati, attesi dapprima sull’Emilia-romagna e poi, dal pomeriggio, su gran parte del triveneto e sulla Lombardia orientale.
Centro e Sardegna:
Cielo molto nuvoloso o coperto su Sardegna, regioni adriatiche, Umbria, appennino laziale e toscana centrorientale con rovesci e temporali sparsi, anche intensi tra marche ed Abruzzo; ampi passaggi di nubi medio-alte ma poco significative sulle restanti zone di Toscana e Lazio.
Sud e Sicilia:
Molte nubi sul settore peninsulare con associate precipitazioni sparse, anche a carattere temporalesco su regioni adriatiche, Basilicata e Calabria ionica, in attenuazione dal pomeriggio sull’area calabrese con parziali aperture; sulla Sicilia spiccata variabilità, accompagnata anche da rovesci temporaleschi che interesseranno l’isola nel pomeriggio.
Temperature:
Minime in diminuzione su Lombardia, Veneto, Friuli-venezia giulia, Emilia-romagna, nord Toscana e Sicilia centrorientale; in lieve rialzo sulle alpi occidentali e ponente ligure, più deciso su Sardegna centrosettentrionale, marche meridionali, rilievi laziali, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia e Basilicata; stazionarie altrove; massime in aumento sulle alpi, Liguria occidentale, ovest Sardegna, Abruzzo, appennino campano, regioni meridionali adriatiche, Basilicata, Calabria e Sicilia tirreniche; in flessione sul restante territorio ligure, Emilia-romagna, Toscana, nord Marche, Umbria e Lazio settentrionale; senza variazioni di rilievo sul resto del paese.
Venti:
Da moderati settentrionali su Toscana e Liguria, con ulteriori rinforzi sul settore occidentale ligure; moderati orientali sulle coste settentrionali adriatiche e deboli variabili sul restante settentrione; generalmente deboli intorno sud-est al centro-sud, salvo decisi rinforzi lungo le relative aree costiere adriatiche.
Mari:
Molto mossi mar ligure occidentale, mar di Sardegna al largo, canale di Sardegna ad ovest, adriatico centromeridionale e ionio; poco mosso il tirreno centromeridionale ad est; mossi i restanti bacini.