Il bollettino del ministero della Salute di oggi, 28 ottobre, con i dati riguardanti l’epidemia di Covid-19 in Italia. Gli aggiornamenti dalle Regioni.
Sono 4.866 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore. In aumento rispetto a ieri, quando erano stati 4.598. Sono invece 50 le vittime in un giorno. Sono 570.335 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia. Ieri erano stati 468.104. Il tasso di positività è allo 0,85%, in calo rispetto all’1% di ieri.
Sono 347 i pazienti ricoverati in terapia intensiva per il Covid in Italia, 6 in più rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 32 (ieri 27). I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 2.609, ieri 2.615, sei in meno. Per la prima volta da due mesi tornano a salire sensibilmente gli attualmente positivi da Covid in Italia. Nelle ultime 24 ore, infatti, il numero è aumentato di 1.413 unità, per un totale di 76.778 positivi. Dall’inizio della pandemia i casi sono stati 4.757.231, 132.004 i morti. I dimessi e i guariti sono invece 4.548.449, con un incremento di 3.400 rispetto a ieri.
“Oggi nel lazio su 11.638 tamponi molecolari e 21.056 tamponi antigenici per un totale di 32.694 tamponi, si registrano 594 nuovi casi (+91), 5 decessi, 357 ricoverati (-5), 47 terapie intensive e +350 guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 1,8%. I casi a rRma città sono a quota 291″. Così l’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato. “Aumento atteso del valore Rt a 1.01 e lieve incremento dell’incidenza a 48.86 ogni 100 mila abitanti – aggiunge l’assessore -, rimangono buoni gli indicatori sulla capacità di tracciamento e rimangono sotto soglia gli indici di occupazione dei posti letto ordinari e di terapia intensiva. E’ urgente procedere alla terza dose”.
Sono 391 – 431.067 da inizio epidemia – i nuovi casi di positività al Coronavirus registrati in Emilia-Romagna nelle ultime ventiquattro ore a fronte di 30.365 tamponi eseguiti. Sul territorio in testa, con 68 contagi, la provincia di Modena seguita da Rimini (58), Bologna (56), Ravenna (36), Cesena e Imola (entrambe con 32), Parma (29), Reggio Emila e Forlì (26 ciascuna) e infine Piacenza e Ferrara (14 ciascuna). Da ieri crescono di 818 unità le persone guarite – il computo totale sale a quota 409.554 – mentre i casi attivi, cioè i malati effettivi, calano di 433 unità arrivando a 7.930: di questi, in isolamento a casa, sono complessivamente 7.616 (-432 rispetto a ieri ), il 96 % del totale dei casi attivi. In calo di tre unità i pazienti ricoverati in terapia intensiva, che si attestano a 31 mentre crescono di due unità a quota 283 quelli ricoverati in altri reparti Covid. Da ieri si registrano sei decessi: quello di una donna di 86 anni in provincia di Parma; di una donna di 79 anni in provincia di Bologna, di un uomo di 86 anni in provincia di Ferrara , di un uomo di 93 anni in provincia di Ravenna e di un uomo e di una donna, entrambi di 88 anni, in provincia di Forl’-Cesena. Quanto alla campagna vaccinale, nel primo pomeriggio, erano state somministrate complessivamente 6.836.853 dosi: sul totale sono 3.459.523 le persone che hanno completato il ciclo.
Ancora morti in Toscana per Covid: sono stati altri sei nelle 24 ore mentre si registra un rialzo dei nuovi positivi giornalieri con 373 nuovi casi (età media 42 anni). I nuovi decessi sono stati tre a Firenze, uno a Prato, Pisa e Siena e portano il totale della pandemia a 7.272 vittime dall’inizio dell’epidemia. Coi nuovi casi, invece, salgono a 288.589 i positivi totali (+0,1% sul totale del giorno precedente). I guariti sono stati 214 in un giorno e crescono dello 0,1% raggiungendo quota 276.040. Gli attualmente positivi sono oggi 5.277 (ancora in rialzo, +3% su ieri, dopo molte settimane di calo costante). Tra loro i ricoverati sono 251 (-9 persone pari al -3,5% su ieri) di cui 26 in terapia intensiva (-1 persona pari al -3,7% su ieri). Altre 5.026 persone sono in isolamento a casa “poiché – sostiene la Regione – presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi” (+162 persone rispetto a ieri, +3,3%). Ci sono inoltre 15.033 persone (+526 su ieri, +3,6%) anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate.
In aggiornamento
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…