Enpa: «Non è corretto parlare di razze aggressive di cani, ecco perché»

Secondo i dati raccolti dall’Enpa (Ente Nazionale Protezione Animali), l’80% delle ferite causate da morsi da parte di cani provengono da razze di piccola taglia

Cane-Meteoweek.com

Carla Rocchi, presidente dell’Enpa, commentando un caso occorso a Sassuolo (Modena), in cui una donna è morta sbranata da una coppia di Amstaff, spiega che «non è corretto parlare di razze aggressive, perché i cani si comportano in base agli stimoli che ricevono. La maggior parte delle situazioni possono essere ricondotte a una cattiva gestione degli animali o a comportamenti umani che, anche involontariamente, scatenano reazioni di tipo aggressivo».

Da quanto spiega l’esperta, «i due animali si trovavano nel loro territorio, insieme a una bambina. La signora, allontanatasi dal controllo della propria badante, si sarebbe introdotta nella proprietà, e i cani hanno reagito all’intrusione. Questo caso è piuttosto emblematico: i molossoidi stavano giocando tranquillamente con una bambina, il che suggerisce che non fossero aggressivi. Nessun genitore incosciente lascerebbe la propria figlia in tranquillità con un animale imprevedibile.

Direi che è evidente che, seppur involontariamente, la signora abbia scatenato l’istinto di protezione nei confronti della piccola. I due Amstaff hanno agito infatti a difesa della bambina. Senza attribuire responsabilità a nessuno, direi che questo episodio, anche se terribilmente infelice, non può essere attribuito a una forma di attacco immotivato da parte dei cani», prosegue Rocchi.

Leggi anche:—>Medici senza frontiere: in Siria raddoppio dei casi, sistema sanitario in crisi

«Le statistiche e i rapporti delle ASL sui morsi degli animali», continua la presidente dell’Enpa, «suggeriscono che circa l’80 per cento delle ferite associate a morsi da parte di cani derivano da razze di piccola taglia, quelle considerate inoffensive, da compagnia. Questo conferma che non esistono razze più aggressive di altre. Ovviamente un morso da parte di un chihuahua non è paragonabile a quello di un pitbull, ma nessuno dei due attacca senza motivo. In caso di cattiva gestione dell’animale possono verificarsi comportamenti disturbanti, ma credo che la responsabilità non possa essere attribuita all’animale, quanto piuttosto alle persone che lo gestiscono». 

Leggi anche:—>Blitz antidroga della polizia: «Spaccio di fronte a studenti, pusher senza scrupoli»

«Nel caso di Sassuolo, i due Amstaff si prendevano cura della bambina, che non ha riportato alcuna ferita, credo sia chiaro che l’intenzione degli animali fosse quella di proteggere la piccola», chiosa Rocchi.

Anna Di Donato

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago