Riaperture, stop al distanziamento sociale: cosa cambia dall’11 ottobre

Sul tema riaperture arrivano delle novità: stop al distanziamento sociale di un metro a partire dall’11 ottobre.

Il Comitato tecnico scientifico aveva già parlato a fine settembre delle riaperture per stadi, cinema, teatri e discoteche. Grazie all’abolizione della distanza interpersonale di un metro per i musei e altri luoghi della cultura, cinema e teatri possono tornare alla normalità.

Riaperture dall’11 ottobre: cosa cambia per stadi, discoteche e manifestazioni culturali

Per stadi e palazzetti il governo ha stabilito un aumento della capienza massima delle strutture all’aperto al 75% e per quelle al chiuso al 60%: ovviamente l’ingresso è consentito solo a persone munite di green pass. C’è da fare una raccomandazione: la capienza negli impianti dovrà essere rispettata utilizzando tutti i settori e non solo una parte al fine di evitare il verificarsi di assembramenti. Dovranno essere rispettate le indicazioni all’uso delle mascherine chirurgiche durante tutte le fasi degli eventi.

Leggi anche -> L’uomo che ha rapito suo figlio a Padova è già in stato di libertà

Quanto alle manifestazioni culturali, il governo è andato oltre le indicazioni del Cts di una capienza all’80%, portandola al 100% anche al chiuso in zona bianca. Un risultato possibile grazie all’abolizione della distanza interpersonale di un metro. Il nodo più difficile era quello delle discoteche. Dopo l’indicazione del Cts a riaprirle al 35%, erano insorti i gestori e la Siae: troppo poco per rendere conveniente la riapertura.

Leggi anche -> Rifiuta vaccino anti-Covid: la sua fede non glielo consente

«I costi di gestione di un locale sono troppo ingenti per poter riaprire con gli introiti di un 35% di capienza» era stato detto dai gestori delle discoteche. La richiesta è stata recepita dal Consiglio dei ministri, che ha portato la capienza al 50% al chiuso e al 75% all’aperto. Per i musei, infine, nessuna limitazione agli accessi. Con la novità più importante che si riferisce anche agli altri luoghi di cultura: l’abolizione della distanza interpersonale.

Alessandra Napoli

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago