La Francia rimborserà le sedute con lo psicologo nel post pandemia

Una buona fetta della popolazione francese soffre di ansia e depressione con l’avvento della pandemia, il 5% in più rispetto a prima che scoppiasse il virus

Seduta dalla psicologa-Meteoweek.com

Dall’inizio dell’emergenza Covid, in Francia sono aumentate del 5% rispetto a prima della pandemia, le persone che soffrono di ansia e depressione. Nello specifico, il 15% dei francesi soffre di depressione mentre il 23% di ansia. Per affrontare questo problema, il governo francese ha annunciato che le sedute dallo psicologo dai tre anni in su saranno pagate dal servizio sanitario sotto presentazione di prescrizione medica.

Emmanuel Macron ha comunicato che sarà possibile essere rimborsati per le sedute con gli psicologi tramite tariffa concordata tra specialista e assicurazione sanitaria. La prima seduta avrà un costo di 40 euro, la seconda 30 euro. A questa iniziativa potranno aderire sia i liberi professionisti sia gli psicologi di un centro sanitario pubblico.

Il sostegno è previsto per dieci sedute e si può rinnovare una volta sola. Potranno approfittarne tutti i cittadini da 3 anni in poi, anche adolescenti e adulti che hanno «disturbi depressivi e stati d’ansia da lievi a moderati».

Leggi anche:—>Covid, l’annuncio di Merck: «La nostra pillola dimezza il rischio di ricovero e morte»

A detta della Corte dei conti, questa misura potrebbe portare a un guadagno netto, perché così si ridurrebbero prescrizioni per astensione dal lavoro e quelle per psicofarmaci. «Andare da uno psicologo quando si ha un disturbo depressivo è un’azione preventiva», ha detto il direttore generale della Mutualité, Séverine Salgado.

Leggi anche:—>Esercente assalito di fronte all’asilo della figlia perché non pagava il pizzo

Un esperimento simile a quello che intende attuare Macron è già in funzione da tre anni nei dipartimenti di Bouches-du-Rhône, Haute-Garonne, Morbihan e Landes per pazienti dai 18 ai 60 anni. Secondo un report, il suddetto progetto ha dato una mano a oltre 30mila persone, con il contributo del 58% dei medici di base e il 45% di psicologi delle Asl regionali.

Anna Di Donato

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago