Ditte funebri corrompevano addetto dell’obitorio: “Vestila, se è una salma Covid te ne do 400”

Un’indagine della polizia locale milanese, coordinata dalla procura, è arrivata oggi all’emissione di 3 misure cautelari interdittive firmate dal gip Stefania Donadeo e riguarda gli acccordi tra un operatore dell’obitorio dell’Asst Fatebenefratelli-Sacco di Milano e due dipendenti di ditte funebri, che pagavano in cambio di preziose informazioni sui decessi.

Accordi tra un operatore dell’obitorio dell’Asst Fatebenefratelli-Sacco di Milano e due dipendenti di ditte funebri, che pagavano in cambio di preziose informazioni sui decessi. Il dipendente ospedaliero di 57 anni è stato sospeso dall’esercizio del pubblico servizio, mentre per i due lavoratori funebri (di 29 e 38 anni) di Milano e Baranzate è stato imposto il divieto di esercitare l’attività di impresario funebre.

L’indagine

Negli esposti arrivati in tribunale venivano segnalati “atteggiamenti confidenziali” tra impresari e operatori degli obitori che consentivano ai primi di accedere alla camera mortuaria senza alcuna richiesta ai parenti del defunto, come previsto dal regolamento aziendale. Il 57enne è accusato di aver consegnato in diverse occasioni documentazione relativa ai decessi in cambio di soldi.

I poliziotti hanno riportato che “le conversazioni intercettate a partire da febbraio 2021 si sono rivelate indicative di una diffusa pratica corruttiva” e che, in particolare il dipendente ospedaliero, “comunicava i decessi che avvenivano in ospedale direttamente all’impresa funebre, indirizzava i familiari a specifiche onoranze funebri, millantando anche inesistenti convenzioni con il Comune di Milano che avrebbero garantito prezzi calmierati, e consentiva l’accesso al personale delle imprese funebri alle camere mortuarie”. I comportamenti degli imputati vengono definiti di “particolare sfrontatezza”.

400 euro per vestire salme Covid

Prima “un’offerta di 200 euro”, poi la frase: “qui funziona così, prendi i vestiti e vestila, se è una salma Covid non ti preoccupare che te ne do anche 400, i famigliari la vogliono vestita”. Questa la proposta secondo una sua denuncia, che si sarebbe sentito fare un addetto della camera mortuaria dell’ospedale Sacco di Milano, nel novembre 2020, da un responsabile di un’impresa di onoranze funebri. Secondo quanto emerso dall’ordinanza del gip Stefania Donadeo nell’inchiesta del pm Stefano Civardi “su una diffusa pratica corruttiva fra tutti gli operatori dell’obitorio” in cui sono state anche riscontrate “violazioni” delle regole anti-Covid.

Marta Zelioli

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago