La mano delle mafie su farmaci e mascherine. L’allarme della Dia

Il dark web è il luogo dove le organizzazioni criminali commercializzano gli stupefacenti. Ma ora anche dispositivi anti-covid e farmaci

La Dia (Direzione Investigativa Antimafia) lancia l’allarme sulle organizzazioni criminali che cercano di inserirsi nel mercato sanitario per i loro affari. Il dark web è il loro luogo preferito per la commercializzazione illegale di farmaci contraffatti e dispositivi di sicurezza contro il Covid, prodotti che si vanno ad aggiungere alla vendita dei più “tradizionali” stupefacenti del narcotraffico.

Le organizzazioni criminali da sempre impegnate nel mercato della contraffazione, con una leadership consolidata in ambito internazionale, hanno intravisto in quello dei farmaci un potenziale settore da poter inquinare con la produzione di beni contraffatti approfittando della difficile tracciabilità anche negli approvvigionamenti soprattutto dei dispositivi di protezione individuale e di prodotti medicali, farmaceutici e parafarmaceutici – si legge nel documento preparato dal focus sulle organizzazioni criminali con base all’estero.

LEGGI ANCHE: Green pass, gli stratagemmi dei no vax per scaricarlo illegalmente

“I sodalizi hanno mostrato ancora una volta notevoli capacità di adattamento ai cambiamenti socio-economici, come nel redditizio settore degli stupefacenti superando le limitazioni imposte per gli spostamenti personali e rimodulando le tradizionali modalità di trasporto e di distribuzione della droga con il ricorso alla pratica del ‘darknet market’ che consente il recapito per posta del materiale acquistato on line sui mercati esteri” scrivono dalla Dia.

LEGGI ANCHE: Le punta un coltello alla gola, lei si difende e lo uccide: assolta per legittima difesa

Nella relazione però si sottolinea come “di pari passo è aumentato però l’impegno nel formare investigatori specializzati in attività di indagine finanziaria nella rete internet, un ambito in cui la formazione degli investigatori, grazie al ruolo di Cepol (Agenzia dell’Unione Europea per la Formazione delle Forze di Polizia), che anche nel semestre in corso, sebbene condizionato dall’emergenza sanitaria, ha continuato a svolgere da remoto”.

Davide La Cara

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago