Istat: nel 2020 meno 50 miliari di euro per la spesa turistica

L’Istat ha stimato che nel 2020 gli italiani hanno speso meno 50 miliari di euro per il turismo rispetto all’anno scorso. In calo anche le presenze turistiche.

L’Istat ha stimato che nell’anno della pandemia c’è stato un calo di -50 miliardi di euro per la spesa turistica degli italiani, in Italia e all’estero, di cui -26 miliardi sono per i soli viaggi all’estero. Stando all’anticipazione del conto satellite del turismo per l’Italia, lo scorso anno le presenze straniere turistiche sono calate di 207 milioni.

Istat, calo drastico per il turismo internazionale e non

L’Istat rileva che é pari a -31,5% il valore aggiunto turistico, dato che rappresenta il 4,5% di quello totale. Quelle presentate oggi sono le stime provvisorie relative ai principali aggregati del Conto satellite del turismo del 2020. La diffusione del Conto satellite del turismo per l’anno 2019 è prevista entro la fine del 2021. L’Istat rileva inoltre che il consumo turistico interno ammonta nel 2020 a 98,7 miliardi di euro, con una riduzione del 39,2% rispetto all’anno precedente.

Leggi anche -> Vaccino anti-influenzale: “Non interferisce con quello del Covid”

Questo risultato è stato generato da un crollo della spesa del turismo internazionale, più che dimezzata nel 2020, compensato in parte dalla spesa turistica domestica e dalle altre componenti imputabili al turismo domestico che, in media, si riducono del 28%. Il turismo inbound, che fino allo scorso anno rappresentava il 36% del consumo turistico interno, nel 2020 ha inciso solo per il 24%.

Leggi anche -> Operazione della Polizia a Roma sui rifiuti. La Raggi se ne vanta sui social

Nel 2020 la spesa turistica degli stranieri in Italia ha superato di circa 10 miliardi di euro quella degli italiani all’estero. Le perdite più rilevanti hanno interessato le tipologie di prodotti la cui fruizione comporta un maggior rischio di aggregazione di persone, come nel caso di ristoranti, trasporti, servizi sportivi e ricreativi o il cui servizio è esclusivamente turistico agenzie di viaggio e tour operator. La spesa inbound è caduta in media del 59,6%, ma al suo interno alcuni prodotti, tra cui la ristorazione, il trasporto, i servizi di agenzie di viaggio e tour operator, i servizi ricreativi, culturali e sportivi, sono crollati di circa il 70%.

Alessandra Napoli

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago