Frode gasolio, sequestrati migliaia di litri di carburante in tutta Italia

In Italia è stata scoperta una frode relativa al gasolio, in quanto sono stati sequestrati distributori e migliaia di litri di carburante. 

In seguito ad un’operazione di verifica condotta da ADM sono stati scoperti distributori stradali e decine di migliaia di litri di carburante sequestrati in tutta Italia. Il reato è di frode in commercio e violazione del divieto di commercializzazione di gasolio non conforme alle specifiche qualitative di legge i reati contestati.

Gasolio, sequestrati migliaia di litri di carburante

L’operazione è nata in seguito ad un’attenta analisi dei rischi che l’Ufficio Controlli Accise, energie e alcoli, ha avviato per tramite del Gruppo Operazioni della Direzione Generale ADM sui documenti elettronici di accompagnamento utilizzati dai depositi di carburante (e-DAS) che riportavano quantitativi di benzina e di gasolio incongruenti con quelli ricevuti.

Leggi anche -> Mostra di Venezia, Sorrentino osannato dalla stampa internazionale: “Paolo Sorrentino tocca la divinità”

Le ricerche si sono svolte tramite la misurazione del livello di carburante presente nei serbatoi dei distributori e attraverso il prelievo di campioni. Le analisi, effettuate dai laboratori chimici mobili di ADM, hanno confermato la non conformità del gasolio alle previste specifiche commerciali.

Leggi anche -> Meloni:«Lamorgese inadeguata, Draghi ha problema di valutazione su capacità dei propri ministri»

I funzionari ADM, in qualità di ufficiali di polizia giudiziaria e tributaria hanno proceduto alla verbalizzazione delle contestazioni e al sequestro di diverse decine di migliaia di litri di gasolio, tramite l’apposizione di sigilli sui serbatoi di stoccaggio e sulle pompe di erogazione.

Il Direttore Generale dell’Agenzia, Marcello Minenna, ha dichiarato che: «I controlli in questione sono tutti eseguiti a tutela dei consumatori e sono serventi a garantire il rispetto delle regole in una filiera complessa come quella dello stoccaggio e la commercializzazione dei carburanti. L’attività costituisce la diretta applicazione delle norme antifrode recentemente introdotte nel settore ed è stata attuata sul territorio grazie alla programmazione di interventi mirati del Gruppo CP-Operazioni inserito nelle strutture della Direzione Generale. Le attività ispettive e di verifica sono tutt’ora in corso e continueranno anche nelle prossime settimane».

Alessandra Napoli

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago