<> on November 29, 2010 in Milan, Italy.
Letizia Moratti, vicepresidente e assessore al Welfare della Regione Lombardia, ha reso noto che “nelle terapie intensive ci sono solo i non vaccinati”
Nel monitoraggio settimanale, relativo all’intervallo di tempo 25-31 agosto scorso, della Fondazione “Gimbe” emerge un quadro epidemiologico di sostanziale stabilità: i nuovi positivi al Covid-19 sono 45.134, contro i 45.251 della settimana precedente, mentre i decessi sono 366 contro i 345 della rilevazione precedente. Nondimeno, la Fondazione Gimbe sottolinea che i casi sono sottostimati a causa del numero insufficiente di test effettuati. Intanto, secondo quanto comunicato dalla struttura del Commissario per l’Emergenza sanitaria, Generale Francesco Paolo Figliuolo, a oggi sono 78 milioni 497.024 i vaccini inoculati, l’89,1% del totale delle dosi consegnate (88 milioni 141.991) mentre sono 38 milioni 284.063, il 70.88% della popolazione over 12, i nostri connazionali che hanno completato il ciclo vaccinale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> Afghanistan, la struttura di Avezzano è già piena: sono 400 i profughi
Che la vaccinazione riduca enormemente il rischio di ospedalizzazione lo ha confermato anche Letizia Moratti, vicepresidente e assessore al Welfare della Regione Lombardia, ospite ieri sera della prima puntata della nuova stagione di “Iceberg”, in onda su Telelombardia: “Nelle terapie intensive della Lombardia non ci sono persone vaccinate, ci sono non vaccinati, la notizia è questa e questo dovrebbe essere sufficiente a convincere gli indecisi”.
“Con soddisfazione dico che 7.6 milioni di lombardi sono vaccinati, pari all’85% della platea sopra i 12 anni. Di questi l’88% con due dosi, il 99% la prima. Siamo la prima Regione in Italia grazie a un lavoro straordinario. Siamo tra i primi al mondo, siamo in zona medaglia”, ha rivendicato con orgoglio la Moratti.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> Autorità federali Stati Uniti bloccano i voli della Virgin Galactic di Branson
“Abbiamo avuto una risposta buona dai giovanissimi, pari al 73% dai 12 ai 19 anni – ha proseguito Letizia Moratti – L’idea di ripartire a scuola in sicurezza ha convinto i genitori. Una risposta eccellente l’abbiamo avuta anche dai 20enni con l’87% di adesioni: si sono resi conto che per muoversi la vaccinazione è il mezzo più sicuro. Le fasce più critiche sono i 30enni e 40enni. Abbiamo previsto un progetto con Confindustria Lombardia per incentivarli attraverso l’estensione dei vaccini dagli hub alle aziende”.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…