Afghanistan, Cina: «Ritiro Usa mostra che interventi militari sono destinati a fallire»

Il ministero degli Esteri cinese ha affermato che il ritiro delle truppe Usa dopo 20 anni in Afghanistan mostra il fallimento degli interventi militari

Afghanistan-Meteoweek.com

Le truppe Usa si sono ritirate dall’Afghanistan dopo 20 anni di presenza nel Paese e, a detta del ministero degli Esteri cinese, questa è la dimostrazione che «gli interventi militari sono destinati a fallire». Proprio ieri Cina e Russia si sono astenute dal voto sulla risoluzione approvata dal Consiglio di sicurezza Onu in merito alla situazione afghana, per aprire un “passaggio sicuro”.

«Il ritiro delle truppe statunitensi dall’Afghanistan indica che l’intervento militare arbitrario in altri Paesi, così come la politica di imporre i propri valori e il proprio sistema sociale ad altri stati, sono destinati al fallimento», ha affermato il portavoce del ministro degli Esteri della Cina, Wang Wenbin.

Leggi anche:—>Afghanistan, Di Maio:«Italia primo Paese Ue per numero di cittadini afghani evacuati e per solidarietà»

«L’Afghanistan si è sbarazzato dell’occupazione militare straniera, il popolo dell’Afghanistan ha inaugurato un nuovo punto di partenza per la pace e la ricostruzione nazionale. La storia dell’Afghanistan ha voltato pagina», sono le parole di Wang che ha dichiarato anche che da parte della Cina c’è grande rispetto per «la sovranità, l’indipendenza e l’integrità territoriale dell’Afghanistan» e preme «non intervenire negli affari interni dell’Afghanistan».

«La storia e la realtà dell’Afghanistan hanno dimostrato che il raggiungimento della pace, della stabilità e dello sviluppo economico richiede di stabilire una struttura politica aperta e inclusiva, di perseguire una politica interna ed estera moderata e stabile e di recidere tutti i collegamenti con tutte le organizzazioni terroristiche», ha continuato il portavoce Wang.

Leggi anche:—>Covid, prima ondata: tassi di mortalità e andamenti diversi tra le varie regioni

Wang ha chiosato il suo discorso asserendo, infine, che la «Cina continuerà a mantenere una stretta comunicazione e coordinamento con tutte le parti in Afghanistan e con la comunità internazionale e a fornire supporto e assistenza nell’ambito delle sue capacità al fine di ripristinare la pace, ricostruire l’economia, combattere tutte le organizzazioni terroristiche, incluso il Movimento islamico del Turkestan orientale e integrare nella comunità internazionale».

Anna Di Donato

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago