Bollettino coronavirus 27 agosto: 7.826 contagi, 45 decessi

Il bollettino del ministero della Salute di oggi, 27 agosto, con i dati riguardanti l’epidemia di Covid-19 in Italia. Gli aggiornamenti dalle Regioni.

Sono 7.826 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 7.221. Sono invece 45 le vittime in un giorno, rispetto alle 43 di ieri. Sono 265.480 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia. Ieri erano stati 220.872. Il tasso di positività è del 2,95%, in calo rispetto al 3,27% di ieri. Sono 511 i pazienti ricoverati in terapia intensiva per il Covid in Italia, otto in più rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 42. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 4.114, 55 in più rispetto a ieri. Dall’inizio della pandemia i casi sono 4.517.434, i morti 129.002. I dimessi e i guariti sono invece 4.250.314, con un incremento di 6.717 rispetto a ieri, mentre gli attuali positivi salgono a 138.118 con un incremento di 1.061 casi nelle ultime 24 ore.
Le Regioni

In Toscana 752 nuovi casi, età media 38 anni, 4 decessi
I ricoverati sono 447 (7 in più rispetto a ieri), di cui 46 in terapia intensiva (3 in più). In Toscana sono 752 i nuovi casi Covid (728 confermati con tampone molecolare e 24 da test rapido antigenico), che portano il totale a 269.405 dall’inizio dell’emergenza sanitaria da coronavirus. I nuovi casi sono lo 0,3% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,4% e raggiungono quota 250.820 (93,1% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 8.615 tamponi molecolari e 5.717 tamponi antigenici rapidi, di questi il 5,2% è risultato positivo. Sono invece 6.788 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui l’11,1% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 11.586, -1,4% rispetto a ieri. I ricoverati sono 447 (7 in più rispetto a ieri), di cui 46 in terapia intensiva (3 in più). Oggi si registrano 4 nuovi decessi: 2 uomini e 2 donne con un’età media di 82,8 anni. Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale – relativi all’andamento dell’epidemia in regione. L’età media dei 752 nuovi positivi odierni è di 38 anni circa (22% ha meno di 20 anni, 30% tra 20 e 39 anni, 33% tra 40 e 59 anni, 12% tra 60 e 79 anni, 3% ha 80 anni o più).
Balzo di contagi in Emilia-Romagna, 732 su 26mila tamponi
Lieve balzo dei contagi di coronavirus in Emilia-Romagna: ci sono 732 nuovi casi su oltre 26mila tamponi delle ultime 24 ore, età media 35 anni. Tra i territori Bologna in testa (145 casi più 16 di Imola), seguita da Modena (141) e Parma (83). I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 51 (due in meno rispetto a ieri), 420 quelli negli altri reparti Covid (15 in più). Si registrano altri sette morti con Covid-19, fra i quali anche un 58enne a Parma (residente di fuori regine) e un 61enne del Riminese. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 15.463 (+442 rispetto a ieri), di cui il 97% in isolamento a casa perché con sintomi lievi.
Lazio, 547 casi, Roma a quota 210
“Oggi su oltre 3.956 tamponi nel Lazio e oltre 24.299 antigenici per un totale di oltre 28.255 test, si registrano 547 nuovi casi positivi (-35), sono 114 casi in meno rispetto a venerdì 20 agosto, 2 decessi (-3), i ricoverati sono 488 (-20), le terapie intensive sono 70 (+3), i guariti sono 625. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 1,9%”. Così l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato. “I casi a Roma città sono a quota 210 – aggiunge -. Stabile la pressione ospedaliera, Lazio rischio basso”. Raggiunte 7,7 milioni di dosi somministrate nel Lazio, il 75% della popolazione over 12 ha completato il ciclo vaccinale. Per quanto riguarda i profughi dall’Afghanistan, ha detto D’Amato, “è in corso lo screening di circa 950 persone per verificare l’adesione volontaria alla vaccinazione”. Sono in corso di organizzazione specifiche giornate di vaccinazione in accordo tra Asl e Università per vaccinare gli studenti in vista dell’inizio dell’anno accademico. Dal 1° di settembre, oltre ai prenotati, nel Lazio ci si potrà recare direttamente negli hub vaccinali con la tessera sanitaria per effettuare la vaccinazione.
In aggiornamento