Recovery, Speranza: “Investiamo 4 miliardi per le cure domiciliari”

Regioni e province autonome stabiliranno standard e tariffe per le cure domiciliari, i finanziamenti arrivano con i primi soldi del Recovery

E’ stato siglato l’accordo tra Stato e Regione relativo alle cure domiciliari, ad annunciarlo il ministro della Salute Roberto Speranza. L’obiettivo è garantire standard avanzati ed omogenei in tutto il Paese, per raggiungerlo verranno investiti 4 miliardi di euro del Pnrr.

Vogliamo portare l’assistenza pubblica e le cure più appropriate in casa dei pazienti – ha detto Speranza nel presentare l’accordo -. Il nuovo sistema di autorizzazione e accreditamento approvato fissa requisiti elevati e omogenei per tutti i soggetti che erogano tali servizi e garantirà cure con standard avanzati e della medesima qualità su tutto il territorio nazionale. Saremo in grado di curare meglio le persone, evitando il ricorso all’ospedale quando non è necessario e utilizzando al meglio le risorse“.

“Le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano entro 12 mesi dalla data di sottoscrizione della presente Intesa – si legge nel documento presentato dal Ministro – provvedono ad attivare il sistema di autorizzazione e di accreditamento delle organizzazioni pubbliche e private per l’erogazione di cure domiciliari determinando, in particolare, il fabbisogno secondo le funzioni di assistenza individuate in sede di programmazione sanitaria per garantire i livelli essenziali di assistenza“.

LEGGI ANCHE: Grazie Gino Strada, da parte di tutti: a prescindere dalle opinioni politiche di ognuno

Le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano che hanno già adottato un proprio sistema di autorizzazione e di accreditamento delle organizzazioni pubbliche e private per l’erogazione di cure domiciliari provvedono ad adeguare tale sistema con quanto previsto dagli allegati A, B e C entro 12 mesi dalla data di sottoscrizione della presente Intesa” continua.

Nelle more dell’individuazione del sistema tariffario da parte della competente Commissione nazionale, le tariffe sono definite dalle singole Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano“. Inoltre, “si provvederà ad un monitoraggio annuale dell’attuazione della presente Intesa tramite le attività del ‘Tavolo di lavoro per lo sviluppo e l’applicazione del sistema di accreditamento nazionale’ previsto dall’Intesa Stato-Regioni del 20 dicembre 2012″.

LEGGI ANCHE: Esercenti contro il Green Pass, la mappa delle attività che non lo chiedono

“Le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano provvedono all’attuazione delle disposizioni di cui alla presente intesa nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a disposizione vigente e comunque senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica“, chiarisce il documento.

Davide La Cara

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago