Domani si aprirà il G20 al Palazzo Reale a Napoli. Per la prima volta saranno congiunte le tematiche ambiente e energia ad un G20.
La giornata di domani 22 luglio sarà dedicata all’Ambiente mentre il 23, la seconda giornata sarà dedicata al Clima e all’Energia. L’iniziativa ha come scopo quello di conciliare la tutela dell’ambiente con il progresso e il benessere sociale. Saranno posti gli ecosistemi e le risorse naturali al centro dell’agenda politica. Si cercherà un approccio scientifico comune e coordinato per affrontare le crisi globali, anche dopo il Covid-19. Dopo lunghi mesi di incontri, confronti e discussioni tra le delegazioni e i tecnici internazionali, il G20 offrirà una sintesi delle soluzioni per un futuro migliore e sostenibile.
La Presidenza italiana ha presentato proposte importanti sul piano globale per stimolare la comunità internazionale verso obiettivi più ambiziosi. Il 2021 è un anno chiave per il clima e l’ambiente e nei prossimi mesi si svolgeranno una serie di eventi globali. In programma la Conferenza delle Parti (Cop) delle tre Convenzioni di Rio sui cambiamenti climatici, la biodiversità e la desertificazione (Unfccc Cop26, Cbd Cop 15 e Unccd Cop 15). Il lancio dell’Onu Decennio sul ripristino dell’ecosistema. Il vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite e la conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani. Inoltre, l’intenzione è di proseguire il lavoro delineato dalla Presidenza G20 dell’Arabia Saudita e aprire la strada su queste tematiche anche alla futura Presidenza G20 dell’Indonesia.
La discussione al G20 di Napoli si articolerà in tre principali macro-aree: biodiversità, protezione del capitale naturale e ripristino degli ecosistemi; uso efficiente delle risorse ed economia circolare; finanza verde. Vediamoli nel dettaglio. Biodiversità, protezione del capitale naturale e ripristino degli ecosistemi. La presidenza italiana dà molta attenzione al tema della tutela degli oceani e dei mari, incluso il marine plastic litter (materiale plastico abbandonato o disperso in ambiente marino e costiero). Il paese è proiettato alla difesa e al ripristino del suolo, alla tutela delle risorse idriche e alle soluzioni basate sulla natura e sugli ecosistemi per affrontare le sfide globali.
LEGGI ANCHE: Sul Green Pass bisogna mettere d’accordo i partiti: le posizioni dal Pd alla Lega
Uso efficiente delle risorse ed economia circolare. La presidenza intende promuovere il concetto di economia circolare a livello globale. L’obiettivo è evidenziare come essa possa contribuire in modo significativo alla sostenibilità dei consumi e delle produzioni. Intende, inoltre, coinvolgere i giovani, promuovendo il dialogo, la cooperazione, l’apprendimento congiunto e i partenariati sull’ambiente costruito e le città, sulla prevenzione dello spreco alimentare, sui settori della moda e del tessile, al fine di scambiare esperienze, conoscenze e tecnologie innovative.
LEGGI ANCHE: Covid, a Roma casi quintuplicati: assumetevene la responsabilità!
Finanza verde: supportare il riallineamento dei flussi finanziari in linea con lo sviluppo sostenibile, in particolare verso la biodiversità e la preservazione degli ecosistemi. Inoltre, vi è la volontà di rafforzare gli investimenti da tutte le fonti verso le attività che rafforzano il capitale naturale. In questo modo si sosterrà la divulgazione finanziaria e promuovendo una transizione ecologica del settore finanziario attraverso l’organizzazione di un dialogo per contribuire alla Roadmap della finanza sostenibile del G20.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…