L’ordine di Hitler: rubare le ossa di Dante Alighieri. Ecco come venne beffato

Il racconto di questo evento storico sembra uscito da un romanzo o da un film di Spielberg, invece è realmente accaduto nel 1944. A rivelarlo, 77 anni dopo, un testimone che all’epoca aveva dieci anni.

La tomba di Dante Alighieri – Meteoweek

Rubare le spoglie di Dante Alighieri dalla sua tomba a Ravenna, su ordine di Hitler, e venire beffati con la sostituzione delle ossa di uno sconosciuto. A rivelarlo, 77 anni dopo e a 700 anni dalla nascita del Sommo Poeta, è un testimone, Sergio Roncucci, 87 anni, fratello e figlio di due dei protagonisti della sostituzione delle reliquie di Dante, che allora aveva dieci anni. “Ma la guerra mi aveva fatto maturare in fretta” dice Roncucci che è autore dell’articolo che apre il n.44 della rivista del ‘Pen Italia’, diretta da Sebastiano Grasso, in uscita domani, 1 luglio.

La vicenda

Ravenna, 1944. Le SS trafugano su ordine di Hitler le spoglie del Sommo Poeta e le inviano a Berlino. Sono destinate ad un mausoleo della cui costruzione viene incaricato l'”architetto di regime” Albert Speer. Ma, grazie allo spionaggio Usa, le ossa vengono sostituite da un sacerdote ed altre persone con quelle di un anonimo, prelevate da una tomba abbandonata. I tedeschi riescono ad accorgersi della beffa ma ormai è troppo tardi: la guerra è alla fine e ci sono ben altri problemi a cui pensare. Hitler diede un ordine analogo in altri Paesi, riguarda Cervantes, Zola, Molière, Tolstoj e Shakespeare: sull’esito non si sa nulla.

La tomba di Dante Alighieri a Ravenna – Meteoweek

LEGGI ANCHE: Il principe Giovanelli Marconi: “Lady D ingenua e fragile, Kate il suo opposto”

In Italia, le farneticazioni del Führer vengono a conoscenza dell’Oss (Office of Strategic Services) che informa l’Ori (Organizzazione per la Resistenza italiana) di Raimondo Craveri, genero di Benedetto Croce. Dell'”operazione Dante” si occupa il colonnello delle SS Alexander Langsdorff: studioso di preistoria, archeologo di spedizioni in Medio Oriente, per sei anni ha fatto parte dello stato maggiore di Himmler ed ha lavorato presso l’Ahnenerbe (Società di ricerca dell’eredità ancestrale) interessata alle reliquie del passato.

LEGGI ANCHE: Violenze in carcere Santa Maria Capua Vetere, detenuto paralitico: “Erano dei demoni”. Il video shock dei pestaggi

Croce avvisa il grecista Manara Valgimigli, che, a sua volta, avverte monsignor Giovanni Mesini, studioso ravennate di Dante. Con l’aiuto degli amici Bruno e Giorgio Roncucci e di Antonio Fusconi, custode della tomba dell’Alighieri, la notte fra il 22 e il 23 marzo ’44, il prete sostituisce le ossa del poeta.

Marta Zelioli

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago