Lavoro, Cgil e Uil contro lo sblocco licenziamenti: “Rischio fratture e bomba sociale”

Lavoro, i sindacati chiedono di prolungare il blocco dei licenziamenti fino a ottobre: “Lo sblocco rischia di creare ulteriori fratture, una bomba sociale”. Organizzate manifestazioni a Torino, Firenze e Bari. 

sindacati chiedono il blocco dei licenziamenti fino a ottobre (foto di archivio) – meteoweek.com

Si avvicina la data che pone fine al blocco dei licenziamenti, con i sindacati che fanno pressione sul governo per un eventuale prolungamento della misura almeno fino a ottobre. Dal 1° luglio, infatti, quello che i sindacati temono è l’esplosione di una “bomba sociale”. “Il compito del governo e della politica è dire che nessuno deve essere lasciato da solo ai suoi problemi. Non è il momento di ulteriori fratture sociali”, spiega il leader della Cgil Maurizio Landini. Mentre il segretario generale della Uil, Pier Paolo Bombardieri ha parlato di un “rischio di tensioni” annunciato già da tempo.

“Che prevalga la responsabilità e l’intelligenza di tutti”

Sono già diversi mesi, infatti, che i sindacati esprimono la loro convinta contrarietà allo “sblocco” dei licenziamenti, con uno stop che ritengono opportuno prolungare di altri quattro mesi, fino ad ottobre. Durante la manifestazione di mobilitazione nazionale “Ripartiamo, insieme” di Cgil Cisl Uil a Bari, Bombardieri ha ricordato: “Le piazze piene di gente, nonostante il caldo, chiedono alla politica e al governo di fare attenzione al lavoro, di far ripartire questo Paese dal lavoro e di dare dignità e rispetto a quei lavoratori a quelle lavoratrici che hanno sacrificato la vita durante quest’anno di pandemia”.

LEGGI ANCHE: Omofobia sui social: sindaco gay attaccato sotto al post di auguri per il suo compagno

Nell’appuntamento a Torino, invece, il segretario generale della Cgil Maurizio Landini ha esortato il governo alla “reponsabilità”. “Oggi manifestiamo – ha spiegato Landini – e la prima cosa è cosa risponderà il Parlamento, il governo? Sanno perfettamente le nostre proposte e se vogliono ci sono le condizioni per trovare le soluzioni. La parola dopo oggi tocca al governo, noi siamo pronti a confrontarci e trovare le soluzioni più intelligenti. Il problema è la volontà politica se c’è, delle imprese e del governo, dopo di che se ciò non dovesse succedere valuteremo insieme a Cisl e Uil che cosa fare. Io mi auguro che prevalga la responsabilità e l’intelligenza di tutti”.

LEGGI ANCHE: Emilio Fede, perquisizione della polizia di notte. “Trattato come un boss”

Il sindacato, si ricorda, ha già chiesto un incontro al governo, anche perché “oggi le riforme che devono essere fatte hanno bisogno del consenso e dell’intelligenza dei lavoratori. Credo che sia interesse anche del nuovo governo fare in modo che le scelte siano condivise, ma per farlo c’è bisogno che la rappresentanza del lavoro sia coinvolta. Se non lo sarà – ha infine concluso Landini – vedremo cosa fare, compreso il provvedimento di evitare che il primo luglio possano partire dei licenziamenti”.

Valeria Girardi

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago