Reddito di Emergenza, come presentare la domanda

Le nuove richieste per il Reddito di Emergenza potranno essere presentate dal 1 luglio. Intanto al via le erogazioni per il mese di maggio.

Le domande per la richiesta del Reddito di Emergenza (REM) per le nuove quote di giugno, luglio, agosto e settembre 2021 riconosciute dal decreto legge n. 73/2021, potranno essere presentate all’Inps esclusivamente dal 1° luglio al 31 luglio 2021. Lo indica l’Inps in una nota.

I nuclei familiari, in possesso dei requisiti previsti, potranno presentare la domanda attraverso i seguenti canali: sito internet dell’Inps (www.inps.it), autenticandosi con Pin, se in possesso, (si ricorda che l’Inps non rilascia più nuovi Pin a decorrere dal 1° ottobre 2020), Spid, Carta Nazionale dei Servizi e Carta di Identità Elettronica; gli Istituti di patronato’‘ si legge nel testo. ”Con apposito messaggio l’Istituto fornirà nei prossimi giorni ulteriori chiarimenti sui requisiti e sulle incompatibilità con altri benefici”, conclude la nota.

LEGGI ANCHE: Crollo record dei consumi in Italia: -9% su famiglie medie

CHI PUO’ CHIEDERLO E QUANTO RICEVE

La misura del REM si rivolge ai nuclei familiari con Isee inferiore a 15mila euro che, oltre a rispettare altri requisiti reddituali e patrimoniali, non percepiscono il reddito di cittadinanza o altre indennità e bonus introdotti dal Governo per far fronte alla crisi da Covid-19. Il contributo varia a seconda dei casi da un minimo di 400 euro al mese fino a un massimo di 800 euro, elevabili a 840 euro solo in presenza di disabili gravi o non autosufficienti.

LEGGI ANCHE: Tasse, ecco come funziona il pagamento dell’Imu per divorziati e separati

AL VIA I PAGAMENTI DI MAGGIO

Intanto da oggi si avviano i pagamenti delle mensilità del Reddito per chi ha fatto domanda a maggio e per chi percepiva Naspi e Discoll. Solo chi ha presentato la richiesta entro aprile ha già ricevuto la somma relativa al mese di maggio. Le domande per il Rem pervenutesono state 992mila. Come spiega l’Inps, su quelle arrivate entro aprile e che sono già state lavorate, il tasso di accoglienza è stato in media del 60%. Il Reddito di cittadinanza ad aprile è andato invece a 1,2 milioni di famiglie.

Davide La Cara

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago