Bollettino coronavirus 29 maggio: 3.351 contagi, 83 decessi

Il bollettino del ministero della Salute di oggi, 29 maggio, con i dati riguardanti l’epidemia di Covid-19 in Italia. Gli aggiornamenti dalle Regioni.

Sono 3.351 i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 3.738. Sono invece 83 le vittime in un giorno, mentre ieri erano state 126.
Sono 247.330 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia. Ieri erano stati 249.911. Il tasso di positività è dell’1,3%, in lieve calo rispetto all’1,5% di ieri.
Sono 1.095 i pazienti ricoverati in terapia intensiva per il Covid in Italia, in calo di 47 rispetto a ieri nel saldo quotidiano tra entrate e uscite, mentre gli ingressi giornalieri, sono stati 29 (ieri erano stati 41). Sono invece 6.800 i pazienti ricoverati con sintomi nei reparti ordinari, 392 in meno nelle ultime 24 ore.
Le Regioni
D’Amato (Lazio), ‘oggi 307 positivi e 10 decessi’
“Oggi nel Lazio, su oltre 11mila tamponi (-328) e oltre 14mila antigenici per un totale di quasi 26mila test, si registrano 307 nuovi casi positivi (+11), i decessi sono 10 (-1), i ricoverati sono 933 (-78). I guariti 1.260, le terapie intensive sono 155 (-4). Il rapporto tra positivi e tamponi è al 2,7%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende al 1,1%. I casi a Roma Città sono a quota 185″. Lo riferisce l’assessore alla Sanità, Alessio D’Amato, nel bollettino al termine dell’odierna videoconferenza della task-force regionale Covid-19 con i direttori generali di Asl e aziende ospedaliere, policlinici universitari e ospedale pediatrico Bambino Gesù. Per “ricoveri e terapie intensive” si tratta dei “dati migliori degli ultimi 7 mesi”, sottolinea. Ecco i dati di oggi, nel dettaglio. Asl Roma 1: sono 67 i casi nelle ultime 24 ore e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto; si registra un decesso. Asl Roma 2: sono 85 casi nelle ultime 24 ore e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto; si registrano 2 decessi. Asl Roma 3: sono 33 casi nelle ultime 24 ore e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto; si registra un decesso. Ancora. Asl Roma 4: sono 5 i casi nelle ultime 24 ore e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto; si registra un decesso. Asl Roma 5: sono 33 nuovi casi nelle ultime 24 ore e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto; si registra un decesso. Asl Roma 6: sono 27 i casi nelle ultime 24 ore e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto; si registrano zero decessi.
In Emilia-Romagna 224 nuovi positivi e 6 decessi
Su 21.742 tamponi sono 224 i nuovi positivi in Emilia-Romagna. Aumentano i guariti (+532), calano ancora casi attivi (-324), pazienti in isolamento domiciliare (-291) e ricoveri (-33) mentre sono 2 milioni e 592mila le somministrazioni vaccinali. Quasi il 96% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media nei nuovi positivi è di 38,4 anni. Sei i nuovi decessi, 1 a Parma (un uomo di 92 anni), 1 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 90 anni), 1 in provincia di Modena (un uomo di 46 anni), 2 a Bologna (una donna di 73 in città e un uomo di 75 anni a Molinella), e 1 a Ravenna (una donna di 93 anni). Nessun decesso Piacenza, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini. La situazione dei contagi nelle province vede da Modena con 47 nuovi casi, seguita da Bologna (40), Rimini (32), Reggio Emilia (28), Ravenna (19) e Forlì (18). Poi Cesena (14), Parma (13) e Piacenza (8). Infine, il Circondario Imolese (3) e Ferrara (2). I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 104 (-5 rispetto a ieri), 532 quelli negli altri reparti Covid (-28).

Toscana, 200 nuovi positivi e tasso in calo all’1,02%
I nuovi casi Covid registrati in Toscana nelle 24 ore sono 200 su 19.685 esami di cui 9.100 tamponi molecolari e 10.585 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 1,02% (3,1% sulle prime diagnosi). Lo riporta sui social il presidente della Regione Eugenio Giani. Il numero dei nuovi positivi rispetto a ieri è diminuito (erano 301), a fronte di un numero di esami molto simile (19.853 totali) e quindi si registra un calo del tasso di positività (era 1,52%).
In Sardegna 22 nuovi casi, un decesso
Sono 22 i nuovi casi di positività al Coronavirus accertati in Sardegna dall’Unità di crisi regionale, 2.276 i test in più eseguiti. Si registra ancora un decesso. Restano ricoverati in ospedale 145 pazienti, 5 in meno rispetto a ieri, 14 (-2) in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 12.644 e i guariti sono complessivamente in più 81. Dei 56.613 casi positivi complessivamente accertati, 14.803 (+6) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 8.635 (+7) nel Sud Sardegna, 5.154 (+2) a Oristano, 10.849 (+5) a Nuoro, 17.158 (+2) a Sassari.
In Valle d’Aosta 22 nuovi casi
Sono 22 i nuovi casi di Covid 19 emersi in Valle d’Aosta a fronte di 171 persone sottoposte al test. I guariti sono 15 e non sono stati registrati altri decessi (il numero totale dall’inizio della pandemia resta di 472). Sale cosi’ a 227 il numero di persone attualmente positive nella regione alpina, di cui 221 in isolamento domiciliare. Sono sei i ricoverati nei reparti ordinari del Parini, mentre la rianimazione resta Covid free. I dati emergono dal bollettino quotidiano diffuso dalla Regione Valle d’Aosta.
In aggiornamento