Yara Gambirasio, la difesa di Bossetti: “Ripristinare non solo legittimità ma anche legalità”

Massimo Bossetti, condannato in via definitiva per l’omicidio della tredicenne Yara Gambirasio chiede alla Corte d’assise di Bergamo che “sia prima di tutto ripristinata la legalità”.

Massimo Bossetti – Meteoweek

Sono le parole di uno dei suoi legali, Paolo Camporini, al suo arrivo in tribunale a Bergamo, dove si discute la richiesta della difesa di aver accesso ai reperti del caso in quanto, da tempo, sostengono possa essere rifatto l’esame del Dna, la cosiddetta “prova regina” nel processo. “Chiede sia ripristinata non solo la legittimità ma anche la legalità “, ha detto Camporini. L’udienza si svolge a porte chiuse.

Yara Gambirasio era scomparsa da Brembate di Sopra, in provincia di Bergamo il 26 novembre del 2010 e fu trovata morta in un campo a Chignolo d’Isola, ad alcuni chilometri di distanza, tre mesi dopo. Fu solo nel giugno del 2014 che venne individuato Massimo Bossetti, muratore di Mapello, paese del circondario, come possibile autore del delitto. Bossetti fu condannato all’ergastolo e la sentenza fu confermata dalla Cassazione. Da tempo i suoi avvocati stanno lavorando in vista di una richiesta di revisione della sentenza e, in questo senso, chiedono di aver accesso ai reparti e hanno anche messo in dubbio che i campioni di Dna siano stati conservati correttamente

Confronto acceso in aula

I giudici della Corte d’Assise di Bergamo si sono riservati di decidere sulla richiesta della difesa di Massimo Bossetti di poter esaminare i reperti che hanno portato alla sentenza di condanna. Gli avvocati di Bossetti hanno parlato di “confronto acceso” in aula e hanno detto che la Procura ha definito “degli scartini” i reperti diversi dalla traccia 31G 20, con il Dna trovato sui leggins della ragazza ritenuta la ‘prova regina’ nel dibattimento.

Difesa, traccia ‘regina’ Dna effettivamente esaurita

Yara Gambirasio – Meteoweek

LEGGI ANCHE: Studente simula il proprio omicidio mentre è in Dad: il professore lancia l’allarme

La traccia 31 G20 che rappresenta la ‘prova regina’ nel processo che portò alla condanna di Massimo Bossetti per l’omicidio di Yara Gambirasio “è forse l’unica traccia che è effettivamente esaurita, stando alle dichiarazioni dei consulenti di allora”. Lo hanno spiegato gli avvocati di Bossetti che chiedono comunque di poter esaminare tutti gli altri reperti che la Procura avrebbe definito “scartini” in quanto – hanno riferito – “di secondaria o nulla importanza”.

Marta Zelioli

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago