Violenta esplosione nella zona di Gubbio, in vocabolo Canne Greche. Dalle prime informazioni dei vigili del fuoco, è crollato l’intero piano e il tetto di un edificio.
“Le esplosioni” sembra siano avvenute in un laboratorio dove trattano la cannabis a scopo terapeutico. A seguito di questo è crollato il solaio dell’abitazione sovrastante.
Sono cinque i dispersi sotto le macerie, di cui 2 estratti vivi dalla squadra dei Vigili del fuoco di Gubbio che sta operando sul posto. I Vigili del fuoco di Perugia, al momento, stanno cercando di mettere sotto controllo le fiamme.
Un morto, tre feriti e un disperso è il bilancio dell’esplosione, forse dovuta a gas, che ha distrutto un’abitazione a Gubbio. La salma dell’uomo è stata estratta dai vigili dei fuoco dalle macerie dell’abitazione. Tre i feriti, uno con gravi ustioni sul corpo, tutti trasportati in ospedale. C’è ancora un disperso, non è chiaro se si tratti di una donna. Sono 45 i vigili del fuoco a lavoro tra le macerie dell’abitazione crollata.
Con il passare delle ore si è fatto più drammatico il bilancio dell’esplosione: sono due le persone morte, oltre al ragazzo di 20 anni, anche una donna. Tre le persone estratte vive, uno di loro ferito in gravissime condizioni.
L’indagine è coordinata dal sostituto procuratore di Perugia Gemma Miliani che ha disposto il sequestro della palazzina quasi interamente distrutta. Il reato ipotizzato nel fascicolo sarà probabilmente quello di omicidio colposo. Si stanno inoltre concentrando le verifiche sulle eventuali irregolarità amministrative dell’attività, così da accertare se vi siano state tutte le autorizzazione necessarie. Secondo le prime indagini lo stabile era regolarmente affittato.
Nel laboratorio si provvedeva ad abbassare la concentrazione del principio attivo della cannabis così da renderla ad uso terapeutico, per poi fornirla ad una ditta. Sotto l’aspetto della normativa degli stupefacenti è risultato tutto in regola.
LEGGI ANCHE: 22enne sequestrata e maltrattata: intera famiglia in manette
I vigili del fuoco avevano inizialmente ipotizzato che lo scoppio fosse stato provocato da una fuga di gpl. È tuttavia emerso che non vi è utilizzo di gpl nell’attività, le indagini si sono così concentrate sui solventi e sulle altre sostanze altamente infiammabili che vengono utilizzate per il processo di lavorazione.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…