Covid, gli effetti sui giovani: aumentati disturbi psicologici e tentati suicidi

Il Covid-19 e il conseguente lockdown ha provocato dei danni psicologici anche e soprattutto tra i più giovani che, più di tutti, hanno risentito delle restrizioni imposte. «Abbiamo visto triplicare i problemi psicologici, i tentativi di suicidio e di autolesionismo» ad affermarlo è Fabio Midulla, responsabile del Pronto Soccorso pediatrico del Policlinico Umberto I (Roma).Midulla è anche il Presidente della Società Italiana per le malattie respiratorie infantili ed è proprio con la SIMRI che si è deciso di approfondire l’argomento avviando uno studio.

Lo studio

Lo studio si chiama «Conoscere per prevenire» ed è promosso dalla SIMRI, appunto, e dalla società scientifica affiliata alla Società Italiana di Pediatria. Come spiega lo pneumologo Midulla, si tratta di «un programma clinico in 6 step per valutare quali siano e se ci siano gli affetti a lungo termine del Covid-19 sull’età pediatrica». I pazienti che saranno sottoposti agli esami avranno da 0 a 18 anni e si tratta di minori che hanno avuto il Coronavirus sia in forma sintomatica che asintomatica.

LEGGI ANCHE: 1° maggio, ecco quali supermercati e negozi saranno aperti e chiusi

Gli esami effettuati permetteranno di fare una «valutazione pneumologica perché – spiega Fabio Midulla – l’infezione da Sars-CoV-2 interessa prevalentemente l’apparato respiratorio». Lo scopo è quello di riuscire ad individuare «precocemente eventuali problemi a livello polmonare». Problemi che, se presi in tempo, «possono essere risolti in maniera più brillante».

LEGGI ANCHE: Sequestrato arsenale da guerra in masseria: trovati mitra, bombe e mine anticarro

Fattore psicologico

Dai primi controlli, il Presidente della SIMRI Midulla racconta che: «Ci siamo resi conto che la maggior parte dei bambini sta bene, non ha grossi problemi di tipo pneumologico». Il Covid-19 ha colpito, in questi casi, l’aspetto psicologico. «Vediamo ragazzi con ansia, depressione, paura di quello che può succedere loro o che somatizzano tutta una serie di sintomi come tosse, cefalea, dolori articolari» spiega Midulla. Preoccupa anche l’importante aumento dei tentativi di suicidio tra i più giovani. «Nel nostro pronto soccorso – aggiunge lo pneumologo – abbiamo notato molti più preadolescenti e adolescenti arrivati per episodi di autolesionismo, atti che arrivano fino all’estremo». «Gli adolescenti sono stati probabilmente la fascia di età più colpita dalle restrizioni dovute alla pandemia e che più ha sofferto il lockdown» conclude.

 

 

Luana Marini

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago