Il virologo Crisanti sulla variante indiana:«Se è in Veneto, è già diffusa. Minaccia riaperture»

Il virologo Crisanti sulla variante indiana:«Se è in Veneto, è già diffusa. Minaccia riaperture». Ecco cosa sta accadendo 

Andrea Crisanti-Meteoweek.com

Il virologo Andrea Crisanti si esprime sul diffondersi della variante indiana, che in questi giorni si sta diffondendo in Europa e di cui due casi si sono registrati in Veneto. A questo proposito, il virologo ha detto che «se la variante indiana di Sars-CoV-2 è stata trovata in Veneto, vuol dire che è già ampiamente diffusa anche altrove».

I due casi si sono registrati a Bassano, con padre e figlia che rientravano dall’India. Il virologo aggiunge che « il nostro Paese ha una bassissima capacità di sorveglianza, non ha la sensibilità necessaria per intercettare tempestivamente» i mutanti, aggiunge Crisanti. «Ed io sono mesi che dico che bisogna creare un sistema di sorveglianza adeguato in Italia, che ancora non c’è».

Andrea Crisanti-Meteoweek.com

«Il problema è che», prosegue Crisanti, «tutte queste nuove varianti rappresentano una minaccia sia alle riaperture, per le quali è già un problema la variante inglese, ma sono una minaccia anche al programma di vaccinazione. Vanno monitorate e noi ancora non abbiamo la capacità per farlo.  Quella indiana sembra una variante che ha un’elevata capacità di trasmissione e, sulla base delle mutazioni che la caratterizzano, potrebbe avere anche una certa resistenza al vaccino».

Se tutto questo dovesse essere accertato «si abbasserebbe la soglia di protezione. Ciò significa che se una persona vulnerabile è protetta dall’infezione da variante inglese/europea, con questa potrebbe non esserlo altrettanto e fare una malattia più grave».

Leggi anche:—>Positivo al Covid con febbre e tosse va a lavoro e in palestra: contagia 22 persone

Per Crisanti la drammatica situazione che sta vivendo l’India «non si può spiegare solo con carenze strutturali, non è questa e basta la questione. Al di là della situazione sanitaria particolare, può accadere ovunque e lo abbiamo visto: laddove c’è trasmissione elevata del virus, c’è più probabilità che emergano varianti e, se si aggiunge anche il vaccino, il rischio è che si creino varianti resistenti».  Quindi l’opzione migliore «sarebbe vaccinare in una situazione di chiusura. Invece noi stiamo facendo l’opposto. È impressionante. Incredibile».

Anna Di Donato

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago