I carabinieri forestali sono intervenuti venerdì negli uffici della Comunità Montana della Valtrompia, nel Bresciano, bloccando un pranzo a base di uccelli protetti e vietati che era stato preparato in un salone dell’ente pubblico.
Al banchetto erano presenti oltre 20 dipendenti. “Ho convocato i miei dirigenti per capire cosa sia accaduto”, ha detto il presidente della Comunità Montana Massimo Ottelli. Secondo il Codacons Lombardia, 2 milioni di uccelli, infatti, vengono uccisi illegalmente ogni anno. Molto probabilmente sono stati i residenti della zona ad avvertire i carabinieri, notando l’andirivieni di persone e pentole e avvisato le forze dell’ordine, al cui arrivo i partecipanti avrebbero cercato di nascondere le pentole sotto il tavolo. I carabinieri hanno sequestrato una cinquantina di uccellini già cotti. Ottelli, di fronte l’accaduto, ha dichiarato: “Non ne sapevo nulla, naturalmente le forze dell’ordine faranno il loro percorso. Mi risulta che non sia stato rilevato nessun assembramento, viste le capacità della sala”.
Nei giorni precedenti, inoltre, Codacons Lombardia, aveva diffuso i dati sul bracconaggio nella Regione. “Nessuna nazione in Europa si avvicina ai drammatici numeri fatti registrare in Italia nel bracconaggio (ogni anno vengono uccisi illegalmente quasi 6 milioni di uccelli), 2 milioni solo in Lombardia. I dati parlano chiaro, c’è un grosso buco nei controlli e nel prevenire certi fenomeni, che si sono ormai radicalizzati sul territorio lombardo e che provocano tantissimi morti tra gli animali locali. Ciò è dovuto anche al fatto che molte specie animali non vengano considerate e tutelate al pari di altre, e ciò provoca tutte le conseguenze che ne seguono, ma non solo; le Leggi sono spesso troppo permissive e le sanzioni risibili rispetto ai vantaggi che vengono perseguiti; i controlli sul territorio spesso sono troppo blandi per intimorire davvero chi viola le norme in vigore”.
Leggi anche: Covid, in arrivo il tampone fai da te nei supermercati: prezzi e modalità di utilizzo
Il presidente Marzo Donzelli aggiunge, invece: “Serve un giro di vite e un cambio di passo. Per questa campagna ci schieriamo a fianco del Wwf e chiediamo alla Regione Lombardia di intervenire concretamente sul problema, intensificando i controlli, intervenendo dove si può sul territorio, e promuovendo norme più rigide. Solo così si riuscirà ad ottenere qualche risultato positivo nella lotta contro il bracconaggio”.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…