Vaccinazioni nelle farmacie: quando e come, tutto quello che bisogna sapere

vaccinazione - Meteoweek.com
Al via le vaccinazioni per il Covid anche nelle farmacie, la prima Regione sarà la Liguria che inizierà le somministrazioni del 30 marzo.

Mentre si procede con le vaccinazioni per i nostri anziani nei vari hub dedicati, è ai blocchi di partenza anche il servizio nelle farmacie. A inaugurarlo è la Liguria che da oggi, lunedì 29 marzo, ha previsto la ricezione e la preparazione delle varie fiale, mentre da martedì 30 marzo si inizierà la somministrazione vera e propria di AstraZeneca. Sempre da domani, in Liguria, prenderanno il via le prenotazioni per la fascia over 70, la richiesta potrà essere effettuata direttamente in farmacia o sul portale: prenotovaccino.regione.liguria.it.
Vaccinazioni in farmacia: chi le effettuerà
A somministrare le dosi di vaccino non saranno i farmacisti, ma i medici o il personale abilitato. Inoltre le farmacie potranno fornire questo servizio solo se avranno a disposizione i locali adeguati, altrimenti le inoculazioni avverrano in altre sedi esterne nelle immediate vicinanze, come studi medici convenzionati o sedi di associazioni di volontariato. Questa nuova opportunità è uno dei provvedimenti del Decreto Sostegno 2021, salute e Sicurezza. Questo prevede un ulteriore finanziamento di 2,1 miliardi per l’acquisto dei vaccini e l’acquisto di 700 milioni per comprare altri farmaci anti-Covid.

Il parere delle associazioni
Leggi anche: Omicidio plurimo colposo, condannata casa farmaceutica Servier
In virtù di questo aziende ed enti appartenenti al Servizio Sanitario nazionale sono autorizzate a fornire prestazioni aggiuntive da parte di medici, infermieri e assistenti sanitari dipendenti, anche in deroga ai limiti in corso per quanto riguarda la spesa per il personale, il coinvolgimento delle farmacie nella campagna vaccinale e infine, il supporto a tutto il personale medico e sanitario, militari compresi. La Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani (Fofi) e la federazione titolari di Federfarma approvano questa decisione che li valorizza come professionisti.
Leggi anche: “Vaccinate subito i magistrati o rallentiamo le udienze”. Ma l’Anm sapeva già i piani del governo
Nel frattempo ci si sta occupando di creare un protocollo operativo nazionale. Durante l’emergenza legata al Covid-19 le farmacie, come citano Fofi e Federfarma, “hanno dato una risposta efficace, efficiente e continuativa ai bisogni della popolazione e alle esigenze del Ssn”, anzi, si sono anche impegnate a fornire nuovi servizi e prestazioni legati alla pandemia come ad esempio i tamponi rapidi. Contemporaneamente le due associazioni auspicano una conclusione positiva per il rinnovo del contratto. Verso metà Aprile, infine, dovrebbe arrivare il vaccino Johnson & Jonhson che, in Lazio, verrà subito distribuito alle farmacie. In questa Regione le farmacie registrate per partecipare alla somministrazione sono 1500, mentre in Liguria 52. 950 sono già pronte e attrezzate, solo nella capitale quelle disponibili sono 520, mentre nella provincia di Roma 200.