Milano, 24enne fermato per un controllo durante il lockdown scrive il falso sull’autocertificazione ma viene assolto dal giudice. La motivazione? “Un simile obbligo di riferire la verità non è previsto da alcuna norma di legge”
Viene fermato in pieno lockdown e mente sull’autocertificazione. Ma il protagonista della vicenda è assolto con formula piena dall’accusa di falso. Succede a Milano, dove il gup Alessandra Del Corvo, accogliendo la richiesta della Procura, ha assolto “perché il fatto non sussiste” un 24enne imputato per falso all’esito del rito abbreviato.
Il giudice ha scagionato il giovane perché “un simile obbligo di riferire la verità non è previsto da alcuna norma di legge” e, anche se ci fosse, sarebbe “in palese contrasto con il diritto di difesa del singolo”, sancito dalla Costituzione.
I fatti risalgono al 14 marzo dello scorso anno. Le forze dell’ordine, alla stazione Cadorna, fermano il 24enne – difeso dall’avvocato Maria Erika Chiusolo – per un controllo. Il ragazzo dichiara quindi sull’autocertificazione di lavorare per un negozio e che in quel momento stava tornando a casa. Una decina di giorni più tardi, però, un agente invia una mail al titolare del negozio che però risponde dicendo che quel giorno il ragazzo non era di turno.
“È evidente come non sussista alcun obbligo giuridico, per il privato che si trovi sottoposto a controllo nelle circostanze indicate, di ‘dire la verità’ sui fatti oggetto dell’autodichiarazione sottoscritta, proprio perché non è rinvenibile nel sistema una norma giuridica”, scrive il gup nella sentenza. Per il giudice, inoltre, è incostituzionale sanzionare penalmente “le false dichiarazioni” di chi ha scelto “legittimamente di mentire per non incorrere in sanzioni penali o amministrative”.
LEGGI ANCHE: Zaia: “Per i vaccini? Sperimenteremo la chiamata diretta per anno di nascita”
LEGGI ANCHE: La scomparsa di Alessandro Venturelli: si indaga per sequestro di persona
Il gup, infine, evidenzia come il controllo successivo “sulla veridicità di quanto dichiarato” nell’autocertificazione “è solo eventuale e non necessario da parte della pubblica amministrazione”. Pertanto, tanti presunti atti falsi possono rimanere privi di sanzioni.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…